• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

social business

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

social business


loc. s.le m. inv. Modello d’impresa che si propone come finalità principale la diffusione del benessere nella società.

• «Sembra una contraddizione, perché il sistema capitalistico ci ha parlato finora di un unico tipo di impresa, che è l’impresa orientata al profitto. Ciò che io sto cercando di fare è attribuire un nuovo significato alla parola “business”: una impresa volta a fare del bene, ed è questo il significato dell’espressione “social business”, impresa con finalità sociale, proprio per distinguerla dalla tradizionale impresa orientata al profitto» (Muhammad Yunus intervistato da Umberto De Giovannangeli, Unità, 8 luglio 2008, p. 10, Pianeta) • Zynga e Groupon sono ospiti, naturalmente paganti, della piattaforma di Facebook, che per esempio dal business in crescita dei socialgame ricava un terzo dei guadagni. È il social business. Tutto Internet, grazie a Facebook, sta diventando un’esperienza sociale. E miliardaria. (Angelo Aquaro, Repubblica, 8 gennaio 2011, p. 26, Economia) • In un bellissimo saggio, «Dare e avere», Margaret Atwood ha dimostrato come il debito sia una delle origini del romanzo. […] «Non è l’economia che io critico, ma le business schools, il loro modo di “formattare” gli studenti senza inculcar loro alcuno spirito critico. Alla HEC, la «prima business school d’Europa», dove ho fatto i miei studi, si continua a insegnare oggi la finanza come se non ci fosse stata la crisi del 2008. Per questo libro, sono andata nel Bangladesh per vedere Yunus e studiare i meccanismi del cosiddetto “social business”». (Claudio Magris, Corriere della sera, 17 aprile 2014, p. 35, Terza Pagina).

- Espressione inglese composta dall’agg. social ‘sociale’ e dal s. business ‘affari’.

- Già attestato nella Repubblica del 9 dicembre 2001, Firenze, p. XIV (Claudia Riconda).

> business sociale.

Tag
  • MARGARET ATWOOD
  • MUHAMMAD YUNUS
  • BANGLADESH
  • FACEBOOK
  • GROUPON
Vocabolario
business environmement
business environmement business environment loc. s.le m. inv. La situazione, l’ambiente in cui si trovano a operare investitori e uomini d’affari per lo sviluppo di attività imprenditoriali e commerciali. ◆ Ma nel complesso il Paese si...
business center
business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali