• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

social card

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

social card


loc. s.le f. inv. Contributo pubblico erogato in forma di carta di credito per chi vive in condizioni disagiate.

• resta l’impressione che si cerchino nuove vie per incassare i 200 milioni attesi nel 2008 dalla sovrattassa sui super-profitti dell’energia, necessari a finanziare l’intervento a favore delle fasce sociali deboli attraverso la «social card». (Luigi Grassia, Stampa, 8 luglio 2008, p. 24, Economia) • «Se malauguratamente non dovessimo riuscire a bloccare l’Iva, affronteremo di petto il tema del potere d’acquisto delle fasce mediobasse, valuteremo l’estensione della social card per sostenere famiglie e consumi. Questo governo deve assolutamente agganciare i primi segni di ripresa. Deve avere il tempo di farlo» (Graziano Delrio intervistato da Marco Iasevoli, Avvenire, 23 giugno 2013, p. 5, Primo piano) • Alla mensa della Caritas di via delle Cateratte una fila ordinata aspetta il pasto. «Tra queste persone c’è anche gente che non ha più diritto alla social card», racconta suor Raffaella Spiezio, presidente della Caritas livornese. (Gabriele Martini, Secolo XIX, 9 giugno 2016, p. 3, Primo piano).

- Espressione inglese composta dall’agg. social ‘sociale’ e dal s. card ‘tessera, carta di credito’.

- Già attestato nella Stampa del 12 settembre 1997, p. 1, Prima pagina.

> carta acquisti.

Vocabolario
chip card
chip card ‹čip kàad› locuz. ingl. [comp. di chip, propr. «frammento», e card «carta»] (pl. chip cards ‹… kàad∫›), usata in ital. come s. f. – Dispositivo elettronico delle dimensioni di una carta di credito (noto anche come smart card),...
credit card
credit card ‹krèdit kàad› locuz. ingl. [comp. di credit «credito» e card «carta»] (pl. credit cards ‹… kàad∫›), usata in ital. come s. f. – Carta di credito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali