• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

social coaching

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

social coaching


loc. s.le m. Programma di istruzione, formazione sociale.

• Bravo Pablo Trincia e gli altri autori. Brave Rai 2 e la sua direttrice Ilaria Dallatana, [...] Bene anche il ministero dell’Istruzione che ha collaborato a produrre questo primo social coaching su un tema [il bullismo] che qualcuno considera emergenza sociale e che spesso non emerge per la paura delle vittime di raccontarlo, (Andrea Fagioli, Avvenire, 2 dicembre 2016, p. 27, Agorà) • Torna la trasmissione definita un «social coaching» che affronta un tema molto delicato e (purtroppo) di grande attualità. Pablo Trincia, ex Iena, qui conduttore e coach, dà voce ai ragazzi vittime di bullismo, parla con genitori e dirigenti scolastici. (Maria Volpe, Corriere della sera, 10 gennaio 2018, p. 50, Tv).

- Espressione inglese composta dall’agg. social ‘sociale’ e dal s. coaching ‘istruzione, formazione’.

Tag
  • AGORÀ
Vocabolario
coaching
coaching 〈kóučiṅ〉 s. ingl. (propr. «allenamento»), usato in ital. al masch. – 1. Allenamento sportivo. 2. estens. Intervento professionale di supporto (intermedio tra una consulenza e una seduta di psicoterapia) allo sviluppo della personalità...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali