• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

social-liberalismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

social-liberalismo


s. m. Corrente del liberalismo che accoglie principi della cultura socialdemocratica.

• Indicato come padre del cosiddetto «social-liberalismo», in realtà [Pierre] Rosanvallon ha ben poco di liberale. Non ci sono, nel suo pensiero, i presupposti né del liberalismo «classico» e continentale, quello di un Raymond Aron, per intenderci, né, tanto meno, quelli del «neoliberalismo» di Friedrich von Hayek e dei liberisti. Vi sono, invece, una malcelata nostalgia per una sinistra ormai in declino e il sogno utopico di una «società di eguali». (Francesco Perfetti, Giornale, 10 ottobre 2015, p. 32, Album) • Il social-liberalismo o il liberalismo progressista di [Emmanuel] Macron non si è ancora completamente manifestato. Lui non condanna l’arrivo controllato di profughi. Sostiene che può rinvigorire l’Europa. Non vuole frontiere chiuse o socchiuse. Il mondialismo dà fiato alla Francia. Un certo liberismo economico che attenui l’intervento dello Stato (in Francia la spesa pubblica si aggira sul 56% del Pil) sembra far parte del suo programma. Al quale si aggiunge però la sensibilità sociale ereditata da Paul Ricoeur, il filosofo alla ricerca di una terza via tra marxismo e liberalismo individuale. Da giovane Macron fece da archivista a Ricoeur. (Bernardo Valli, Repubblica, 19 giugno 2017, p. 29, Commenti).

- Composto dal confisso social- aggiunto al s. m. liberalismo.

- Già attestato nella Stampa del 7 settembre 1979, p. 13, Libri (Francesco Barone).

Tag
  • FRIEDRICH VON HAYEK
  • NEOLIBERALISMO
  • RAYMOND ARON
  • PAUL RICOEUR
  • LIBERISMO
Vocabolario
liberalismo
liberalismo s. m. [der. di liberale]. – 1. a. L’esser liberale (nel sign. politico), l’avere sentimenti liberali: ha sempre manifestato apertamente il suo l.; l. d’idee, di principî, d’opinioni. b. Atteggiamento di comprensione e di rispetto...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali