• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

socialfonino

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

socialfonino


(social-fonino), s. m. Telefono cellulare ideato per le comunicazioni mediante le reti sociali.

• Proprio ieri 3 Italia ha lanciato un nuovo telefonino, l’«Inq Chat 3G», studiato per l’uso integrato di Facebook, Twitter, Skype, Gmail e Windows Live Messenger. Un «socialfonino» a tastiera estesa che nasce pensando ai giovani e ai patiti delle nuove forme di comunicazione in rete (costa 199 euro, o in comodato gratuito con 10 euro di ricarica mensile). Tra foto, video, messaggi, mappe stradali e navigatori Gps, ai cellulari la voce non serve più. (Avvenire, 26 novembre 2009, p. 24, Economia & lavoro) • [tit.] Tanti saluti al social-fonino [testo] Bye bye Kin. Il social-fonino di Microsoft, lanciato in due modelli lo scorso febbraio e sugli scaffali americani da otto settimane, venerdì scorso è stato ritirato dal commercio. Avrebbe venduto circa 500 apparecchi, una cifra minuscola in un mercato abituato a macinare numeri a sei zeri. (A[ntonio] Di[ni], Sole 24 Ore, 8 luglio 2010, Nòva24, p. 17) • Ricerca e cellulari: la miniera d’oro è qui. E qui si sta tuffando anche Facebook. Mark Zuckerberg finora ha smentito ma in Asia la Htc starebbe già lavorando al socialfonino. Un cellulare low cost è anche l’arma di Amazon: che già col suo Kindle Fire sta insidiando il regno sui tablet degli iPad di Apple. Il concetto è: fidelizzazione. I telefonini e i tablet di Apple, Amazon e Google ti portano direttamente ai loro negozi: libri, musica, film. Il fiato sul collo spinge i rivali a cercare nuovi territori. (Angelo Aquaro, Repubblica, 27 dicembre 2012, p. 1, Prima pagina).

- Composto dall’agg. social(e) e dal s. m. (tele)fonino.

Tag
  • TELEFONO CELLULARE
  • MARK ZUCKERBERG
  • RETI SOCIALI
  • MICROSOFT
  • FACEBOOK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali