• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

engineering, società di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

engineering, societa di


engineering, società di  Organizzazioni di esperti con professionalità diversificate in vari campi (tecnico, ingegneristico, manageriale, commerciale). Sviluppano progetti, forniscono consulenze tecniche, provvedono alla realizzazione di infrastrutture, impianti, insediamenti industriali e sistemi di elevata complessità, operando spesso in un ambiente multinazionale e tenendo conto non solo di aspetti strettamente tecnici, ma anche manageriali e commerciali. La complessità legata alla realizzazione di grandi opere di ingegneria, quali raffinerie e impianti petrolchimici e siderurgici, è stata il catalizzatore della nascita e della diffusione, a partire dagli anni 1930, delle società di engineering. La diffusione è stata geografica, dagli Stati Uniti verso il resto del mondo, e settoriale rispetto alle varie tipologie di impianti o infrastrutture. Poiché l’attività delle società di e. è facilmente assimilabile a quella esercitata da un ingegnere o da un architetto, che per legge non possono costituire una società, la loro diffusione in Italia è stata particolarmente lenta. Si è consentito, recentemente, alla costituzione di società di e. in quanto la loro attività è più complessa di quella svolta da un singolo professionista.

Vocabolario
engineering
engineering 〈enǧinìëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) engineer «esercitare il mestiere di ingegnere»], usato in ital. al masch. – Attività di consulenza tecnica (progettazione, produzione, manutenzione) relativa a impianti industriali o a infrastrutture,...
reverse engineering
reverse engineering loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano qualche cosa di assolutamente nuovo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali