• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Società Finanziaria Internazionale [SFI]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Societa Finanziaria Internazionale [SFI]


Società Finanziaria Internazionale (SFI) Organismo autonomo (International Finance Corporation, IFC) facente parte del World Bank Group, il maggior istituto creditizio mondiale attivo nel campo della ricostruzione e dello sviluppo dei Paesi a economia non avanzata. Gli altri enti del gruppo sono la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (➔ BIRS), l’Associazione internazionale di sviluppo (International Development Association, ➔ IDA) e l’Agenzia multilaterale di garanzia degli investimenti (Multilateral Investment Guarantee Agency, MIGA). Sorta nel 1956, la SFI contava, a fine 2011, 184 Paesi membri lavorando in oltre 100 Paesi in via di sviluppo. Possono diventare soci della SFI soltanto gli Stati che fanno contemporaneamente parte anche della BIRS. Tali Stati contribuiscono attivamente e di concerto alla gestione strategica e delle decisioni di investimento della SFI. Fine istituzionale della SFI è quello di integrare l’attività svolta dalla BIRS promuovendo, anche con il coinvolgimento di investitori privati ed esperti supervisori, l’afflusso di capitali privati locali e stranieri per la creazione e il potenziamento di imprese nei Paesi membri, specialmente in quelli meno progrediti. Per la realizzazione di questo obiettivo, la SFI fornisce fondi alle aziende nei casi in cui il capitale privato non sia disponibile a condizioni ragionevoli e senza richiedere alcuna garanzia al governo dello Stato interessato. Nel 2011 i suoi interventi (partecipazioni e finanziamenti) ammontavano a poco meno di 6,5 miliardi di dollari.

Vedi anche
Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS; ingl. International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla Conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔), entrati in vigore il 27 dicembre 1945. ... investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Tag
  • BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO
Altri risultati per Società Finanziaria Internazionale [SFI]
  • IFC
    Enciclopedia on line
    Sigla di International Finance Corporation, società finanziaria internazionale (in Italia detta anche SFI), filiazione della BIRS, con autonomia finanziaria e patrimoniale, creata nel 1956 allo scopo di incoraggiare l’espansione delle imprese produttive private nei paesi membri, e particolarmente in ...
Vocabolario
sfiato
sfiato s. m. [der. di sfiatare]. – Apertura, canale da cui sfiatano aria, gas, vapori; sfiatatoio. Nelle autovetture, dispositivo del serbatoio di carburante che permette la fuoriuscita dei vapori di benzina. Nelle costruzioni idrauliche,...
finanziària
finanziaria finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali