• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATRIOTTICA, SOCIETÀ

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATRIOTTICA, SOCIETÀ

Alberto Maria Ghisalberti

. Istituto culturale milanese, costituito con decreto dell'imperatrice Maria Teresa il 2 dicembre 1776 con lo scopo di promuovere "l'agricoltura, le buone arti e le manifatture".

Una prima idea sorse probabilmente tra gli economisti che avevano composto il gruppo del Caffè. Un progetto del 1772 trovò favorevole accoglienza presso il governo, che fece studiare l'idea di un'accademia d'agricoltura, idea che ebbe forma definitiva a opera del conte Pietro Secco Comneno. Inaugurata il 22 gennaio 1778 con un discorso di Pietro Verri, che ne fu il primo presidente (o conservatore anziano), ebbe successivamente alla sua testa il duca G. G. Serbelloni, il Secco, Cesare Beccaria, M. Landriani, M. P. Odescalchi, Antonio Castiglioni, G. Dugnani, G. Po, A. Aimi Visconti, G. Visconti di Saliceto, don L. Pettazzi, Luigi Castiglioni, F. Assandri, P. Moscati, G. Biumi e C. Isimbardi. Soci "sedenti" di nomina regia furono, con il Parini, i più illustri rappresentanti della cultura lombarda, fiancheggiati da soci corrispondenti d'ogni stato italiano e da un notevole gruppo di corrispondenti stranieri (tra i quali il Franklin, il Parmentier, l'abbate de Vitry, Arthur Young, ecc.). Nei diciannove anni della sua esistenza (l'ultima seduta fu tenuta il 29 fruttidoro anno VI: 15 settembre 1796), la Società patriottica svolse un'attività scientifica e pratica di grande rilievo (benché rigidamente controllata dal governo), bandendo concorsi, promovendo e premiando iniziative culturali e letterarie, pubblicando tre volumi di atti.

Bibl.: P. Pecchiai, La "Società Patriottica" istituita in Milano dall'imperatrice Maria Teresa, in Arch. stor. lombardo, XLIV (1917), fasc. I.

Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali