• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sociofinanziario

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sociofinanziario


(socio-finanziario), agg. Relativo al livello sociale e alla situazione finanziaria.

• Finanziata con i 350 miliardi di dollari rimasti dallo stanziamento del Tarp [Troubled Asset Relief Program], la legge approvata a ottobre, offrirà garanzie pubbliche per i titoli spazzatura nei portafogli delle banche, autorizzerà il governo a comprarne una parte e utilizzerà circa 100 miliardi per rilevare e modificare molti mutui traballanti, in modo da limitare i pignoramenti e le conseguenze socio-finanziarie che ne derivano. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 8 febbraio 2009, p. 13) • nel Paese dove le ferie sono un rito la guerra sociofinanziaria che va sotto il nome di «crisi» ha fatto già una vittima: la vacanza come momento in cui togliersi qualche sfizio, in cui regalare alla propria famiglia o a se stessi uno svago in più. (Davide Rondoni, Avvenire, 23 giugno 2013, p. 2, Seconda pagina).

- Composto dal confisso socio- aggiunto all’agg. finanziario.

- Già attestato nella Stampa del 7 gennaio 1976, p. 2 (Simonetta Conti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali