• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sociologizzante

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sociologizzante


p. pres. e agg. Che adotta chiavi di lettura e criteri di interpretazione sociologici.

• Proprio sull’«Europeo» [Vitaliano Brancati] dispenserà perle di anticonformismo contro il politicamente corretto sociologizzante che cominciava a farsi strada in quegli anni: «Dire che un delitto è opera di una società, il risultato matematico di taluni “fattori ambientali” ‒ spiegherà contro tutti i buonismi ‒ è una di quelle offese che il nostro tempo rivolge continuamente alla libertà individuale e alla libertà in genere». (Marco Iacona, Secolo d’Italia, 22 maggio 2010, p. 8, Paginone) • Provare a essere «Memoria della provincia» significa non dimenticarsi mai questa lezione e percorrere le strade d’Italia come se si fosse sotto l’effetto di mescalina, cioè privi di ogni tipo di finalità discorsiva; e penso, in questo caso, privi di ogni finalità retorica, edificante, sociologizzante, giornalistica; (Edoardo Camurri, Corriere della sera, 3 giugno 2017, p. 42, Cultura).

- Derivato dal s. f. sociologia con l’aggiunta del suffisso -izzante.

- Già attestato nell’Unità del 17 febbraio 1972, p. 3, Commenti e attualità (Alberto Scandone).

Tag
  • VITALIANO BRANCATI
  • SECOLO D’ITALIA
  • SOCIOLOGIA
  • MESCALINA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali