• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOCRATE lo storico

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOCRATE lo storico


Storico ecclesiastico vissuto a Costantinopoli (dove nacque circa il 370-380) all'epoca di Teodosio lI. Frequentò la scuola di Elladio e di Ammonio, trasferitasi da Alessandria a Costantinopoli nel 390. Non era prete, esercitava la professione dello scolastico (procuratore legale) e ci ha lasciato una storia della Chiesa, in sette libri, continuazione di quella di Eusebio di Cesarea, che abbraccia il periodo dall'abdicazione di Diocleziano (305) al 450 (una prima redazione giungeva al 439).

Le fonti principali di S., per il periodo a lui non contemporaneo, sono Eusebio, Rufino, e la raccolta, perduta, di Atti sinodali opera di Sabino di Eraclea. S. è generalmente dotato di buon senso critico nell'uso delle fonti e imparziale nel riferire i fatti coevi. Il suo atteggiamento favorevole riguardo ai novazianei dipende dalla collaborazione a lui prestata, per il periodo già recente, dal prete novazianeo Auxano. Edizioni in Patrol. Graeca, LXVII, e a cura di G. Hussey, Oxford 1893.

Bibl.: Eltester, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, III, Stoccarda 1929, pp. 893-901; F. Drexl, in Jahresbericht über die Fortschritte der klass. Altertumswiss., CCXXX, p. 220.

Vocabolario
stòrico
storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
storicità
storicita storicità s. f. [der. di storico]. – Carattere, qualità di ciò che è storico, cioè soggetto a un divenire (s. del reale, dello spirito), o anche di ciò che è accertato storicamente, e quindi realmente avvenuto: mettere in discussione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali