• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOCRATE

di Ranuccio Bianchi Bandinelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOCRATE

Ranuccio Bianchi Bandinelli

. Pittore greco; da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 137; XXXVI, 32) risulta che fu tra i migliori maestri della pittura a encausto e che alcuni lo confondevano con lo scultore. Non possiamo basarci su questa notizia per un'assegnazione cronologica. Tutto anzi farebbe supporre che si tratti di un pittore del sec. IV a. C., di un secolo circa posteriore allo scultore. Si citano di lui una pittura rappresentante Esculapio con le figlie Igea, Egle, Panacea, e un'altra rappresentante Ocnos (simbolo della Pigrizia) in atto di intrecciare una corda mentre un asino la rode dall'altro capo; ma tali notizie potrebbero anche riferirsi a Nicofane.

Bibl.: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, II, p. 733; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V (1927). Per la raffigurazione di Ocnos, cfr. W. H. Roscher, Lexikon d. Mythologie, III, 821, Lipsia 1897.

Vocabolario
socrateggiare
socrateggiare v. intr. [dal nome di Sòcrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.] (io socratéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Atteggiarsi a Socrate, avere o assumere atteggiamenti socratici.
corporalità
corporalita corporalità s. f. [dal lat. tardo corporalĭtas -atis, der. dell’agg. corporalis «corporale1»]. – Natura corporea: attraverso la c. materiale di Socrate intuivano quei giovani alcunché di divino e di temibile? (Panzini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali