• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soddisfacibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

soddisfacibilita


soddisfacibilità in logica matematica, proprietà di una formula così definibile: una formula di una teoria si dice soddisfacibile se esiste una struttura tale che, interpretando in essa opportunamente le variabili, la formula risulti vera; per esempio, la formula 3x − 1 = y risulta vera se si assegna a x il valore 1 e a y il valore 2 ed è quindi una formula soddisfacibile in R.

Nel linguaggio degli → enunciati una formula ben formata (detta anche enunciato o proposizione) è soddisfacibile se è possibile assegnare alle lettere proposizionali che in essa compaiono valori di verità che la rendano vera. Per esempio, l’enunciato (A ∨ B) ∧ ¬C (si legge «A o B, e non C») risulta vero se si assegnano alle tre lettere proposizionali A B e C rispettivamente i valori di verità V, V e F. Infatti se A e B sono entrambe vere allora la loro disgiunzione (A ∨ B) è un enunciato vero; d’altra parte se C è un enunciato falso allora la sua negazione (¬C) è un enunciato vero; la congiunzione dei due enunciati veri A ∨ B e ¬C (cioè l’enunciato (A ∨ B) ∧ ¬C) è un enunciato vero. Esistono tuttavia proposizioni non soddisfacibili, che non risultano vere per alcun valore di verità delle loro lettere proposizionali: per esempio, la proposizione (A ∨ (B ⇒ C)) ∧ (¬A ∧ (B ∧ ¬C)) risulta falsa per entrambi i valori di verità che si possono assegnare ad A, B e C.

Tag
  • LOGICA MATEMATICA
  • PROPOSIZIONE
  • ENUNCIATO
Vocabolario
soddisfacibilità
soddisfacibilita soddisfacibilità s. f. [der. di soddisfacibile], non com. – Condizione di ciò che è soddisfacibile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali