• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soffiare

di Antonio Lanza - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

soffiare

Antonio Lanza

Il verbo assume il valore di " emettere violentemente sospiri ", fenomeno che precede la fuoruscita di sangue e voce, in If XIII 91 Allor soffiò il tronco forte, e poi / si convertì quel vento in cotal voce, e 138 Chi fosti, che per tante punte / soffi con sangue doloroso sermo?. Nota a proposito lo Spitzer: " Siamo dinanzi a un'equazione poetica: sangue-linfa, parole-vento; così la lingua degli uomini-pianta è un semplice flatus vocis, linguaggio generato dal vento " (Lett. dant. 228).

Nel passo di If XXIII 113 soffiando ne la barba con sospiri (riferito a Caifas), vale " sbuffare "; così Caifas sfoga la sua stizza perché " vedea Dante cristiano salvato per la passione di Cristo, per la quale egli era dannato " (Buti).

Significa " spirare " (detto di vento), in Pg V 15 sta come torre ferma, che non crolla / già mai la cima per soffiar di venti (l'immagine è virgiliana [Aen. VI 554, X 693-694], ed è anche nei Carmina de mensibus di Bonvesin, vv. 395-396).

In Pd XXVIII 80 quando soffia / Borea da quella guancia ond'è più leno, si ricordi che " gli Dei de' venti (cfr. Purg. XXVIII 21) erano rappresentati con le guance gonfie in atto di soffiar con le bocche dal mezzo e dai due lati " (Torraca). Per la similitudine D. risentì certo di un luogo virgiliano (cfr. Aen. XII 365 ss. " ac velut Edoni Boreae cum spiritus alto / insonat Aegaeo sequiturque ad litora fluctus; / qua venti incubuere, fugam dant nubila coelo ") e inoltre di Boezio (Cons. phil. I m. III).

Nel caso di Pg XXX 87 Sì come neve... sì congela, / soffiata e stretta da li venti schiavi, assume il particolare significato di " portata sul soffio dei venti ".

Vocabolario
soffiare
soffiare v. intr. e tr. [lat. sŭfflare, comp. di sŭb «sotto» e flare «soffiare, spirare»] (io sóffio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Di persone, espirare con forza l’aria dalla bocca socchiusa, arrotondando le labbra: s. nel fuoco o...
sóffio
soffio sóffio s. m. [der. di soffiare]. – 1. a. L’atto di soffiare; più spesso concr., il fiato che si espira, l’aria spostata: con un s. spense tutte le candeline; un s. di vento fece volare via tutti i fogli dal tavolo; far crollare con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali