• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soffolcere

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

soffolcere (soffolgere; per lo scambio fra -c-e-g- palatali, v. Parodi, Lingua 230-231)

Domenico Consoli

Ha costruzione pronominale in If XXIX 5 perché la vista tua pur si soffolge / là giù tra l'ombre triste smozzicate?, a proposito del quale luogo nota l'Anonimo: " ‛ Soffolge ' viene da questo verbo ‛ suffulceo ' in grammatica che sta per ‛ affisare ' ". In verità il verbo latino da cui potrebbe dipendere s. è suffulcire, che originariamente vale " sostentare ", " puntellare "; " si appoggia e ficca " spiega infatti il Landino, seguito dal Daniello (" si appoggia e sostenta "), dal Lombardi, dal Cesari, dall'Andreoli. Allo stesso senso porta la chiosa del Tommaseo: " Ferma, latino ‛ haeret '. La vista fermandosi nell'oggetto, pare che in esso s'appoggi, s'appunti ".

Di diverso parere V. Rossi, il quale riallaccia s. a ‛ soffolto ', forma arcaica di ‛ folto ' (donde gli antichi risalivano a suffulcire), e lo intende come " mettersi nel folto ", quasi " infoltarsi ", rendendo così ragione del tra, difficilmente giustificabile con le comuni interpretazioni. Su questa strada si era già messo il Parodi (cfr. Lingua 284) in base a testimonianze di Ristoro d'Arezzo e Guido da Pisa. Ricordiamo infine la tesi di A. Ranieri, che collega ‛ soffolce ' a subfulget, " volge i suoi raggi, il suo acume visivo ", tesi alla quale lo stesso Parodi accordava qualche credibilità (cfr. Lingua 230 n. 59).

Per Pd XXIII 130 Oh quanta è l'ubertà che si soffolce / in quelle arche ricchissime (dove il verbo è ancora in costrutto pronominale), il contesto porta a un significato sul tipo di " si ripone ", " si accumula ", forse secondo la proposta del Tommaseo: " il contenente regge ciò che cape in esso. In altro senso, dell'acqua, Ambrogio (Hexaëmeron): ‛ Terras necessario suffulcit humore '. Lucr. IV: ‛ Cibus suffulciat artus ' ".

Vocabolario
soffólcere
soffolcere soffólcere (o suffólcere, soffólgere, suffùlcere) v. tr. [dal lat. suffulcire «puntellare, sostenere dal di sotto», comp. di sŭb «sotto» e fulcire «sostenere, sorreggere»; v. folcire e fulcro] (è usato solo nel pres. io soffólco,...
barriere soffolte
barriere soffolte loc. s.le f. pl. Strutture modulari in cemento armato, posate e accostate sul fondale marino, lungo una linea continua, parallela al litorale e a distanza di almeno cento metri da esso, allo scopo di dissipare l’energia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali