• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Goggia, Sofia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Goggia, Sofia. - Sciatrice alpina italiana (n. Bergamo 1992). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2007 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2013 è arrivata seconda nella classifica generale della Coppa Europa, vincendo anche la classifica di discesa libera. Nel 2016 ha vinto una medaglia d’argento nella gara di discesa libera dei campionati italiani. I maggiori risultati della sua carriera li ha ottenuti nel 2017: bronzo nello slalom gigante ai Mondiali di Sankt Moritz, primo posto in discesa libera e in supergigante nella Coppa del Mondo di Jeongseon. Nel 2018 ha vinto il primo posto in discesa libera nella Coppa del Mondo di Bad Kleinkirchheim e di Cortina D'Ampezzo, e in supergigante nella Coppa del Mondo di Åre. Nello stesso anno ai Giochi olimpici invernali di Pyeongchang ha vinto la medaglia d'oro nella discesa libera e ha vinto la Coppa del Mondo di discesa libera. Nel 2019 nella Coppa del Mondo di Garmisch-Partenkirchen ha conquistato la medaglia d'argento in supergigante e nella discesa libera, vinta anche ai Mondiali di Åre nel supergigante, e nella Coppa del Mondo di Sankt Moritz la medaglia d'oro in supergigante. Nel 2020 è tornata a vincere l'argento nel supergigante ai Mondiali di Soči, l'oro nella Coppa del Mondo di Val-d’Isère nella discesa libera e l'anno successivo il primo posto in discesa libera nella Coppa del Mondo di St. Anton e di Crans-Montana, conquistando per la seconda volta la Coppa del Mondo di discesa libera. Nello stesso anno ha vinto l'oro nella Coppa del Mondo di Lake Louise nelle due discese libere e nel supergigante, e nella Coppa del Mondo di Val-d’Isère nella discesa libera e nel supergigante. Nel 2022 nella Coppa del Mondo di Cortina D'Ampezzo ha conquistato l'oro nella discesa libera e ai Giochi olimpici invernali di Pechino l'argento nella stessa specialità. Nello stesso anno e nel 2023 ha vinto per la terza e quarta volta la Coppa del Mondo di discesa libera.

Vedi anche
supergigante astronomia Attributo di stelle, che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica s. rossa), ma che appartengono alla stessa categoria. sport Nello sci alpino, specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante (➔ sci).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GIOCHI OLIMPICI INVERNALI
  • GARMISCH-PARTENKIRCHEN
  • CORTINA D'AMPEZZO
  • SUPERGIGANTE
  • SANKT MORITZ
Vocabolario
-sofìa
-sofia -sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...
sofìa
sofia sofìa s. f. [dal gr. σοϕία, der. di σοϕός «sapiente»], letter. – Scienza, sapienza: Sillogismo di mistica s. (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali