• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soft economy

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

soft economy


loc. s.le f. inv. Economia dolce e immateriale, basata sulla conoscenza, sulla valorizzazione dell’identità delle comunità e dei territori e sul rispetto dell’ambiente.

• la proposta della Regione, avanzata dall’assessore alle Politiche degli enti locali Flavio Silvestrin, è quella di una formula che intende coniugare rispetto per la natura e salvaguardia dell’ambiente con gli elementi tipici della moderna soft economy: uno sviluppo a basso impatto, che sia capace di esaltare risorse, produzioni locali, e sperimentazioni legate alla bioedilizia, mantenendo integro l’ambiente e preservando la biodiversità, e facendo in modo che il parco non diventi un luogo dove sia impossibile muoversi. (Silvia Vivaldi, Adige, 22 agosto 2007, p. 38, Basso Sarca e Ledro) • [tit.] Soft economy inaspettata risorsa per l’industria [testo] La domanda è: Torino e il Piemonte possono vivere senza industria o, per lo meno, con l’industria ridotta al minimo? La questione, all’apparenza, sembra la stessa da anni: ripetitiva, opprimente. E non solo perché acuita dagli esiti della recessione e dalle scelte della Fiat-Chrysler globale di Marchionne. Tuttavia, chiedersi se il futuro di questa regione a vocazione manifatturiera debba essere la «soft economy» ha un senso? (Francesco Antonioli, Sole 24 Ore, 13 giugno 2012, p. 44, Piemonte) • Appare allora evidente come non ci sia contraddizione fra il radicamento territoriale e la spinta verso un’internazionalizzazione sempre più vigorosa. Le basi locali, al contrario, saranno irrobustite solo da una maggiore capacità di parlare al mondo e di inserirsi nei suoi nuovi circuiti di consumo. È la proiezione internazionale che, sola, può consolidare le radici d’origine, altrimenti divelte dalla globalizzazione. Torino si presenta come lo scenario e il contesto ideale per combinare il passato con una prospettiva di futuro, in cui si fondono la reindustrializzazione e la soft economy di oggi. (Giuseppe Berta, Repubblica, 12 marzo 2013, Torino, p. I).

- Espressione inglese composta dall’agg. soft ‘leggero, dolce’ e dal s. economy ‘economia’; titolo del libro di Antonio Cianciullo e Ermete Realacci, Soft economy, Milano 2005.

Tag
  • GLOBALIZZAZIONE
  • BIODIVERSITÀ
  • BIOEDILIZIA
  • PIEMONTE
  • TORINO
Vocabolario
soft
soft 〈sòft〉 agg., ingl. – Parola che significa soffice, morbido, oppure attenuato, discreto, non troppo marcato, tale quindi da comunicare sensazioni piacevoli e delicate, accezioni con le quali è talvolta usata anche in Italia, in alcuni...
soft-walking
soft-walking (soft walking), loc. s.le m. inv. Camminata lenta di un corteo di manifestanti, adottata come forma di protesta per bloccare il traffico di un centro urbano. ◆ Siccome l’idea è venuta ai ragazzi del Centro sociale «Insurgencia»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali