• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOGGETTO

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

SOGGETTO


Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:

– la persona o la cosa che compie l’azione nelle frasi con verbo attivo

Renzo ama Lucia

Il martello colpì il chiodo

– la persona o la cosa che subisce l’azione nelle frasi con verbo passivo o riflessivo

Luca si fa la barba

La casa è stata arredata molto bene da Anna

– la persona o la cosa a cui è riferita una qualità, una condizione nelle frasi con predicato nominale

I tuoi colleghi sono molto gentili

Quell’auto è elettrica

Qualsiasi categoria grammaticale può svolgere la funzione di soggetto; quelle più usate sono il nome e il pronome

Chiara si sveglia presto

Lui lava sempre i piatti

ma anche l’aggettivo sostantivato, l’infinito sostantivato e la proposizione ➔ soggettiva

Il bello regnava nel Rinascimento

Scrivere è la mia attività preferita

È giusto che studi

Perfino l’articolo, la preposizione, la congiunzione, l’avverbio e l’interiezione possono fare da soggetto, in frasi in cui si parla della loro funzione grammaticale (allora per maggiore chiarezza vengono messi tra virgolette o in corsivo)

«La» è l’articolo femminile

«Per» è usato nel complemento di mezzo

E si può usare anche a inizio di frase

Troppo è un avverbio molto diffuso

Oh può esprimere sorpresa

Il soggetto grammaticale è il soggetto della frase dal punto di vista della grammatica e dell’analisi logica

Maradona calciò il pallone (Maradona = soggetto; calciò = predicato verbale; il pallone = complemento oggetto)

Il soggetto logico è invece il soggetto che di fatto compie l’azione (e può anche non coincidere con il soggetto grammaticale)

Giulio ama la musica (= il soggetto grammaticale e il soggetto logico coincidono: Giulio)

a Giulio piace la musica (= il soggetto logico è Giulio, quello grammaticale è la musica)

Il soggetto può essere sottinteso in diversi casi:

– quando è un pronome personale

Resto a casa

Andate a riposarvi

– quando emerge dal contesto complessivo

Luca era felice. Il sole stava per tramontare sulla città e chiamò un taxi

– in una sequenza di proposizioni con lo stesso soggetto

Carlo si presentò in orario, controllò la situazione, telefonò a Luigi e infine prese la decisione.

Usi

Di solito il soggetto si trova prima del verbo, ma in alcuni casi può anche essere messo dopo:

– per evidenziare il soggetto

È stato Carlo

– nelle frasi ottative e volitive

Ti sia leggera la terra

– nelle frasi esclamative

Com’è bello Brad Pitt!

– nella frasi interrogative, soprattutto dirette

Ti è piaciuto il regalo?

– dopo la fine della battuta del discorso diretto

«Fa’ attenzione» diceva spesso mio padre.

Storia

Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi era molto frequente posporre il soggetto al verbo

Movesi il vecchierel canuto e bianco (F. Petrarca, Canzoniere).

VEDI ANCHE

forma attiva, passiva e riflessiva

predicato nominale

predicato verbale

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali