• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soggiacere

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

soggiacere (subiacere)

Alessandro Niccoli

In senso proprio indica la positura di una cosa situata al di sotto di un'altra; con quest'accezione ricorre solo nella descrizione dello scudo araldico dei re di Castiglia, nel quale s'inquartano due leoni e due torri, in modo tale che in una metà dello scudo il leone è sovrastato dalla torre mentre nell'altra metà la sovrasta o, come dice D., in che soggiace il leone e soggioga (Pd XII 54).

In Pd VI 84 lo regno mortal ch' a lui soggiace, allude alla dottrina secondo la quale la società umana (lo regno mortal) " è sottoposta " alla giurisdizione universale del segno dell'aquila.

In Cv IV IX 4 D. definisce come propriamente umane solo quelle operazioni che subiacciono a la ragione e a la volontade, cioè che " sono dirette, iniziate e controllate " dalla ragione e dalla volontà; oltre che dalla forma latineggiante, il carattere dotto del vocabolo è rivelato dall'aderenza del testo dantesco alla fonte tomistica (Comm. Eth. I lect. I 3 " si quae operationes in homine inveniuntur quae non subiacent voluntati et rationi, non dicuntur proprie humanae, sed naturales "); e così pure ai §§ 6 (dove ricorrono subiaccia e subiacciano) e 7 (dove invece si ha soggiacciono).

Il verbo ricorre infine in relazione alla dottrina secondo la quale tutto ciò che è creato immediatamente da Dio è libero perché non " è sottoposto ", non " è soggetto a subire " l'influsso delle cause seconde: Ciò che da essa [la bontà divina] sanza mezzo piove / libero è tutto, perché non soggiace / a la virtute de le cose nove (Pd VII 71). Già Marco Lombardo, svolgendo una tesi analoga a proposito dell'anima razionale, rivolgendosi a D., aveva soggiunto: A maggior forza e a miglior natura / liberi soggiacete (Pg XVI 80). L'antitesi fra i due termini è solo apparente: tutto quanto è creato direttamente da Dio, e quindi anche l'anima razionale, partecipa della natura divina ed è quindi libero e non " soggiace " all'influenza dei cieli; dell'uomo si può dire solo che egli " è sottoposto " a Dio, forza più potente e natura assai più perfetta di quella dei cieli: ma in questo soggiacere è la condizione stessa della sua libertà.

Per l'uso del participio in funzione di aggettivo e sostantivo, v. SUGGETTO.

Vocabolario
soggiacére
soggiacere soggiacére v. intr. [dal lat. subiacēre, propr. «giacere sotto», comp. di sub «sotto» e iacēre «giacere»] (coniug. come giacere; aus. essere). – 1. a. ant. Stare, essere posto al di sotto: Sotto la protezion del grande scudo...
sottogiacére
sottogiacere sottogiacére v. intr. [comp. di sotto- e giacere] (coniug. come giacere; aus. avere). – Variante letter. rara di soggiacere, sia nel sign. proprio di «giacere sotto»: Ma la man ch’è più atta a le percosse Sottogiace impedita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali