• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soggiungere

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

soggiungere (soggiugnere)

Domenico Consoli

" Aggiungere qualche cosa al già detto ". In dieci delle undici occorrenze del Convivio ha relazione con la parafrasi e le citazioni testuali che D. fa delle proprie canzoni, per commentarle: E a questo affermare, soggiungo quando dico: E quella gente che qui s'innamora (III VI 7); E soggiungo che, mirando costei - dico la sapienza - in questa parte, ogni viziato tornerà diritto e buono (XV 14); E soggiungo: Riprovando 'l giudicio falso e vile (IV II 14); E soggiungo: Questo è, secondo che l'Etica dice, Un abito eligente (XVII 1).

In questo uso la terza persona ha, come soggetto, espresso o sottinteso, ‛ la canzone ': E soggiunge la canzone: Ned ellino altressì, se son cristiani (IV XV 9); E soggiugne in fine: Costei pensò chi mosse l'universo (III VIII 22). Altri esempi dello stesso genere: III XIV 13, IV X 12, XV 18, XVIII 3.

In un solo luogo del Convivio, ma in una citazione dal Vangelo di Luca (10, 42), soggetto di s. è Cristo: E soggiugne: " Maria ottima parte ha eletta, la quale non le sarà tolta " (IV XVII 10).

Le occorrenze della Commedia mostrano s. in funzione del dialogo di D. coi suoi personaggi o, comunque, delle parole che i personaggi rivolgono a D.: Così rispuose, e soggiunse: " I' ti prego / che per me prieghi quando sù sarai " (Pg XVI 50); " Lo sol sen va ", soggiunse, " e vien la sera... " (XXVII 61); Anche soggiunse: " Il fiume e li topazi / ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe / son di lor vero umbriferi prefazi... " (Pd XXX 76); così anche If XXIX 18, Pd XXIV 83.

Vocabolario
soggiùngere
soggiungere soggiùngere v. tr. [dal lat. subiungĕre «congiungere», comp. di sub «sotto» e iungĕre «unire, attaccare»] (coniug. come giungere). – 1. Aggiungere qualcosa a quanto si è già detto, per continuare o concludere il proprio discorso...
soggiunzióne
soggiunzione soggiunzióne s. f. [dal lat. tardo subiunctio -onis], ant. – Il soggiungere; ciò che si soggiunge.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali