• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOIDAS

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SOIDAS (Σοΐδας)

P. Moreno

Scultore di Naupatto, attivo in Etolia nella prima metà del V sec. a. C.

È ricordato da Pausania (vii, 18, 8 s.) come autore, insieme a Menaichmos, della statua crisoelefantina di Artemide Làphria, portata da Kalydon a Patrasso per opera di Ottaviano. Menaichmos e S. sono detti da Pausania di età non molto più tarda che quella di Kanachos di Sicione e Kalon di Egina, attivi alla fine del VI sec. a. C.; si tratta dunque di artisti operanti all'inizio del V sec. (Raubitschek) o qualche decennio più tardi (Poulsen, Lippold), ai quali è difficile poter riferire il tipo di Artemide cacciatrice noto dalle monete di Patrasso (v. menaichmos).

Bibl.: v. menaichmos; inoltre: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 479; P. Gardner, New Chapters in Greek Art, Londra 1926, p. 182 ss.; F. Poulsen, K. A. Rhomaios, Erster vorläufiger Bericht über die danisch-griechischen Ausgrabungen von Kalydon, Copenaghen 1927, p. 20, n. i; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, col. 702, s. v. Menaichmos, n. 4; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 218, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 102; K. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 508 ss.; G. Lippold, Griechische Plastik, in Handbuch d. Arch., III, i, 1950, p. 113 s.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali