• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tax, Sol

di Bernardo Bernardi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Tax, Sol

Bernardo Bernardi

Antropologo culturale statunitense, nato a Chicago il 30 ottobre 1907, morto ivi il 3 gennaio 1995. Dopo una prima formazione alla scuola di R. Linton nella University of Wisconsin (1928), si avviò allo studio dei sistemi di parentela (1931) sotto la direzione di A.R. Radcliffe-Brown, nella University of Chicago. Compì la sua prima ricerca sul terreno nel 1931 tra i Mescalero e gli Apache del Nuovo Messico. Autore di vari studi storico-cronologici sugli Indiani statunitensi e, in genere, dell'America Settentrionale e Centrale, T. si adoperò anche per la loro promozione sociale. Sul suo esempio prese forma l'indirizzo di antropologia dell'azione, detta anche partecipativa o interventista, consolidatosi in seguito nell'antropologia applicata. Professore di antropologia culturale alla University of Chicago (1944-73), dove succedette a R. Redfield nella direzione del dipartimento di Antropologia, dal 1948 al 1956 fu direttore dell'American anthropologist, organo dell'associazione degli antropologi americani, e fondò e diresse la rivista Current anthropology (1958-74). Presidente della International Union of Anthropological and Ethnological Sciences (1968-73), curò la pubblicazione della serie World anthropology (91 voll., 1975-79). Dal 1968 al 1970 fu associato al Centre for Advanced Study in the Behavioral Sciences della Princeton University.

Tra le opere: Penny capitalism. A Guatemala Indian economy (1953); Horizons of anthropology (1964); Pride and puzzlement: a retro-introspective record of 60 years of anthropology (in Annual review of anthropology, 1988, pp.1-21). Ha inoltre curato i volumi: Heritage of conquest. The ethnology of Middle America (2° vol. 1952); Indian tribes of aboriginal America (1952); An appraisal of anthropology today (1953); Proceedings of the North international congress of anthropological and ethnological sciences (in collab. con G. Neuberger, 1973).

bibliografia

Currents in Anthropology. Essays in honor of Sol Tax, ed. D. Blanchard, R. Hinshaw, The Hague-New York 1979; G. Gaillard, Tax, Sol, in Dictionnaire des ethnologues et des anthropologues, Paris 1997, ad vocem.

Vocabolario
flat tax
flat tax (Flat Tax o Flat tax) loc. s.le. f. Sistema fiscale non progressivo basato su un’aliquota fissa; in particolare, imposta ad aliquota fissa (v. tassa piatta). ◆ A Bratislava il presidente americano ha incontrato i dirigenti di un...
web tax
web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per la web tax. [testo] La web tax, la norma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali