• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solaio

Enciclopedia on line
  • Condividi

solaio Struttura piana orizzontale che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei piani intermedi degli edifici.

fig. 1
fig. 2
fig. 3
fig. 4

In passato i s. erano costituiti da travi di legno appoggiate sui muri portanti dell’edificio, e sostenenti una seconda orditura di travicelli di legno, sui quali era fissato un assito pure di legno (s. composto; fig. 1). Nel caso di luci modeste potevano mancare le travi principali (o travi maestre), e i travicelli essere appoggiati direttamente sulle murature d’ambito (s. semplice, fig. 2). Dalla prima metà del 19° sec., alle travi di legno sono state gradualmente sostituite travi di ferro a doppio T (putrelle): si è potuta conseguentemente aumentare la luce dei s., data la maggiore resistenza a parità di altezza delle travi; l’adozione di s. misti di ferro e laterizi ha portato poi un ulteriore miglioramento costruttivo, con la possibilità di aumentare l’interasse fra le travi. Si è arrivati ai tipi di s., illustrati nella fig. 3, con putrelle di acciaio e tavelloni, tuttora usati, specialmente nei casi di sostituzione di vecchi s. di edifici in muratura. Oggi, negli edifici a ossatura d’acciaio, i s. sono formati ancora con ossatura principale di putrelle, ma queste sono grandi e distanziate (si arriva a 3 m d’interasse) e l’elemento continuo orizzontale è formato da una soletta piena di cemento armato o da una lamiera grecata (fig. 4).

Vedi anche
putrella Profilato metallico sagomato a doppio T, di non grandi dimensioni. Nelle costruzioni civili le p. sono usate soprattutto come travetti portanti di solai d’acciaio, piattabande, travetti secondari per impalcati di ponti di ferro ecc.
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • CEMENTO ARMATO
  • ACCIAIO
  • SOLETTA
Vocabolario
solàio
solaio solàio s. m. [lat. solarium, propr. «parte della casa esposta al sole» (der. di sol solis «sole»), e quindi «sottotetto»]. – 1. Struttura piana orizzontale a travi di legno, di acciaio o di cemento armato, che forma la copertura...
solaro
solaro s. m. – Variante ant. o region. di solaio: le mura, il pavimento, il solaro ... sian politi e, per così dire, risplendano a guisa di specchi (T. Tasso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali