solamente
Avverbio limitativo di non alta frequenza nel lessico dantesco, con 97 occorrenze in tutte le opere (escluso il Detto), anche se in massima parte concentrata nel Convivio e nelle razos della Vita Nuova (69 e 18 casi), mentre le presenze in poesia sono assai più limitate: 5 casi nella Commedia, 2 nel Fiore e uno ciascuno nelle Rime, nella Vita Nuova e nella canzone del IV trattato del Convivio.
Si presenta in posizione finale di verso in Rime CVI 8, dove però si tratta di rima irrelata, mentre è in normale rima in Vn XVI 8, Cv IV Le dolci rime 97 e Pg XXXIII 70.
1. Il principale impiego dell'avverbio è quello in cui esso compare a restringere, limitare nella portata i termini di un'affermazione (con un valore analogo a quello di " soltanto "): in tale uso è naturale come sia strettamente collegato, anche sequenzialmente, al verbo della frase cui si riferisce (per lo più collocato nella posizione immediatamente successiva a questo): Vn XXII 17 non m'intrametto di narrare la sentenzia de le parti, e però le distinguo solamente (si noti, in questo caso, la posizione in finale assoluta di frase, di rilevanza ai fini semantico-stilistici rispetto agli altri componenti: si veda anche Cv I IV 4 lo imperfetto giudicio... non secondo ragione ma secondo senso giudica solamente); II III 3, IV 3, IX 4 avvegna che più cose ne l'occhio a un'ora possano venire, veramente quella che viene per retta linea... ne la imaginativa si sugella solamente; IV XIV 10 (in una parentetica); si trova invece talora a principio di proposizione nelle dipendenti, come in Cv II IV 11 e III II 17.
2. Spesso, la limitazione operata dall'avverbio è più propriamente di carattere ‛ quantitativo ' (in senso ‛ numerico '; e il valore assunto si avvicina a quello di " unicamente "), come in Vn XI 1 quando ella [Beatrice] apparia da parte alcuna... chi allora m'avesse domandato di cosa alcuna, la mia risposta sarebbe stata solamente ‛ Amore ' (in questo caso, come nei successivi, è costante la possibilità di ‛ scambio ' dell'avverbio con l'aggettivo corrispondente, nella sua accezione ‛ numerica ' - ‛ il solo ', ‛ la sola ', ecc. - appunto, contrapposto a generici ‛ altri ', anche sottintesi); XVI 8 7 Amor m'assale subitanamente, / sì che la vita quasi m'abbandona: / campami un spirto vivo solamente; XXIII 11, XXV 2 con ciò sia cosa che ... localmente mobile di per sé sia solamente corpo, appare che io ponga Amore essere corpo, XXIX 3 (analogo al precedente, e cfr. Cv IV VI 9), XXX 3, e XXXII 2.
Si veda poi in Rime CVI 8 la beltà ch'Amore in voi consente, / a vertù solamente / formata fu dal suo decreto antico (posposto, come in Cv I XII 7, III XI 11, XIII 5, IV VII 15 levando... la ragione, non rimane più uomo, ma cosa con anima sensitiva solamente; e anche Vn XVI 8 7, già citato); Cv I XII 9, III VII 8 solamente l'uomo intra li animali parla; XV 4, IV Le dolci rime 87, V 18 non puose Iddio le mani... quando li Franceschi... prendeano di furto Campidoglio di notte, e solamente la voce d'una oca fé ciò sentire?; IX 5, XXII 10; Pg XXXIII 70 se stati non fossero acqua d'Elsa / li pensier vani intorno a la tua mente / ...per tante circostanze solamente / la giustizia di Dio... / conosceresti; Pd XIII 107, XXVII 114 Luce e amor d' un cerchio lui comprende, / sì come questo li altri; e quel precinto / colui che 'l cinge solamente intende, e XXXII 78; anche Fiore CL 13 (dove ha quasi valore rafforzativo).
Qui si potrà considerare il caso di Cv IV XI 1 Resta ormai solamente a provare come le divizie sono vili.
3. Nella correlazione ‛ non... ma ', l'avverbio si presenta spesso nel primo membro, in nesso con la negazione, a rafforzare la portata limitativa, e ad accentuare quindi la messa in risalto dell' ‛ estensione ' dell'affermazione che si fa nel secondo colon.
In questo caso la limitazione (e relativa ‛ estensione ') può essere riferita: a) a sostantivi: Cv I II 17, IX 5 lo volgare servirà veramente a molti... e questi... sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi ma femmine; III XII 14, IV V 4 ne la... venuta nel mondo [di Cristo], non solamente lo cielo, ma la terra convenia essere in ottima disposizione, e 10, IV XXI 3 (e anche Vn XXVI 8 non solamente ella era onorata e laudata, ma per lei erano onorate e laudate molte, con riferimento di tipo ‛ numerico ' come al § 15, e ancora XVIII 3, Cv III I 2 e XIV 11; e si vedano pure Cv II XIII 18 e IV XI 14); qui andranno anche Cv II XII 5, III III 5.
b) ad aggettivi esprimenti qualità diverse: Vn XXV 1 io dico d'Amore come se fosse... non solamente sustanzia intelligente, ma sì come fosse sustanzia corporale (cfr. Cv IV VIII 3), e 8, Cv I I 4; a diversi ‛ gradi ' di una stessa qualità: Cv I XII 2 non solamente amore ma perfettissimo amore... è in me (anche in XIII 10), e ancora III VI 9 non solamente questa donna è perfettissima... ma più che perfettissima.
Si veda pure (per un ‛ incrocio ' di tipi) Cv IV XI 3 non solamente la... imperfezione [delle ricchezze] è manifestata, ma la loro condizione essere imperfettissima.
c) riferita a ‛ condizioni ' diverse (con verbi differenti): Vn XXI 1, XXV 9 Per Orazio parla l'uomo a la scienza... e non solamente sono parole d'Orazio, ma dicele quasi recitando lo modo del buono Omero; XXVI 15 (con un climax di notevole effetto), Cv I III 5, IV 8, III I 1 non solamente vegghiando, ma dormendo, lume di costei a la mia testa era guidato (cfr. III XIII 8); VII 4, VIII 16 (a principo di periodo), IV XII 1 (‛ non s. non '); inoltre III XI 7.
d) Infine, il riferimento può attuarsi con ‛ ambiti ' diversi (espressi da diversi complementi): Vn XXIII 6 non solamente piangea ne la imaginazione, ma piangea con li occhi, bagnandoli di vere lagrime; Cv I III 9, XII 5 lo volgare... non solamente per sé è unito, ma per accidente; IV XII 13, XIII 8.
4. Talora, nel secondo membro correlato, può aver luogo un ulteriore rafforzamento dell' ‛ estensione ' dell'affermazione con la presenza, accanto all'avversativa ‛ ma ', di congiunzioni dal valore aggiuntivo o completivo come ‛ eziandio ': Cv I IV 13 fatto mi sono più vile forse... non solamente a quelli a li quali mia fama era già corsa, ma eziandio a li altri; VIII 10, II IV 4, III IV 12, IV I 6, VII 5 non solamente colui è vile... che disceso di buoni è malvagio, ma eziandio è vilissimo (si noti il superlativo nel secondo colon, come al § 9); X 3, XXII 1 (prima occorrenza) e 6 (da Cic. Par. I I 6 " neque solum "), XXII 7, XXV 1 Non solamente quest'anima e natura buona in adolescenza è obediente, ma eziandio soave (a principio di periodo, anzi qui di capitolo), XXX 5 (con ‛ dovunque ' nel secondo membro, riferito a un'estensione spaziale figurata: cfr. qui sotto il caso di IV XXV 7).
Si veda poi per ‛ ancora ' in Cv II XIII 18 li principi de le cose naturali... sono tre, cioè materia, privazione e forma, ne li quali si vede questo numero. Non solamente in tutti insieme, ma ancora in ciascuno è numero, e IV II 18; ‛ pure ', IV XXV 7 li adolescenti... non solamente là dove... tentati sono di fallare, ma dove pure alcuna imaginazione di venereo compimento avere si puote, tutti si dipingono ne la faccia di palido o di rosso colore; e anche ‛ finalmente ', Vn XVI 5 cotale veduta non solamente non mi difendea, ma finalmente disconfiggea la mia poca vita.
5. In alcuni casi s. si presenta invece nel secondo membro, introdotto da ‛ ma ', a rafforzarne il valore avversativo-restrittivo: Vn XIX 1 parlare di lei non si convenia che io facesse, se io non parlasse a donne in seconda persona, e non ad ogni donna, ma solamente a coloro che sono gentili (da notare le presenze di ogni nel primo membro, come pendant di s.; si confronti ‛ tutto ', in Cv III V 3, e anche ‛ alcuno ', in IV I 11 e XXIII 8); Cv III XII 9 se Iddio fece li angeli buoni e li rei, non fece l'uno e l'altro per intenzione, ma solamente li buoni; IV XVII 10, Pd XXVI 117 Or, figliuol mio, non il gustar del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio, / ma solamente il trapassar del segno (da rilevare la posizione ‛ forte ' a principio del verso).
Anche in assenza di negazione nel primo membro: Fiore CXCII 11 gli altri, amici dolci i' appellava, / ma solamente a costui ben volea.