• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solamente

di Ugo Vignuzzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

solamente

Ugo Vignuzzi

Avverbio limitativo di non alta frequenza nel lessico dantesco, con 97 occorrenze in tutte le opere (escluso il Detto), anche se in massima parte concentrata nel Convivio e nelle razos della Vita Nuova (69 e 18 casi), mentre le presenze in poesia sono assai più limitate: 5 casi nella Commedia, 2 nel Fiore e uno ciascuno nelle Rime, nella Vita Nuova e nella canzone del IV trattato del Convivio.

Si presenta in posizione finale di verso in Rime CVI 8, dove però si tratta di rima irrelata, mentre è in normale rima in Vn XVI 8, Cv IV Le dolci rime 97 e Pg XXXIII 70.

1. Il principale impiego dell'avverbio è quello in cui esso compare a restringere, limitare nella portata i termini di un'affermazione (con un valore analogo a quello di " soltanto "): in tale uso è naturale come sia strettamente collegato, anche sequenzialmente, al verbo della frase cui si riferisce (per lo più collocato nella posizione immediatamente successiva a questo): Vn XXII 17 non m'intrametto di narrare la sentenzia de le parti, e però le distinguo solamente (si noti, in questo caso, la posizione in finale assoluta di frase, di rilevanza ai fini semantico-stilistici rispetto agli altri componenti: si veda anche Cv I IV 4 lo imperfetto giudicio... non secondo ragione ma secondo senso giudica solamente); II III 3, IV 3, IX 4 avvegna che più cose ne l'occhio a un'ora possano venire, veramente quella che viene per retta linea... ne la imaginativa si sugella solamente; IV XIV 10 (in una parentetica); si trova invece talora a principio di proposizione nelle dipendenti, come in Cv II IV 11 e III II 17.

2. Spesso, la limitazione operata dall'avverbio è più propriamente di carattere ‛ quantitativo ' (in senso ‛ numerico '; e il valore assunto si avvicina a quello di " unicamente "), come in Vn XI 1 quando ella [Beatrice] apparia da parte alcuna... chi allora m'avesse domandato di cosa alcuna, la mia risposta sarebbe stata solamente ‛ Amore ' (in questo caso, come nei successivi, è costante la possibilità di ‛ scambio ' dell'avverbio con l'aggettivo corrispondente, nella sua accezione ‛ numerica ' - ‛ il solo ', ‛ la sola ', ecc. - appunto, contrapposto a generici ‛ altri ', anche sottintesi); XVI 8 7 Amor m'assale subitanamente, / sì che la vita quasi m'abbandona: / campami un spirto vivo solamente; XXIII 11, XXV 2 con ciò sia cosa che ... localmente mobile di per sé sia solamente corpo, appare che io ponga Amore essere corpo, XXIX 3 (analogo al precedente, e cfr. Cv IV VI 9), XXX 3, e XXXII 2.

Si veda poi in Rime CVI 8 la beltà ch'Amore in voi consente, / a vertù solamente / formata fu dal suo decreto antico (posposto, come in Cv I XII 7, III XI 11, XIII 5, IV VII 15 levando... la ragione, non rimane più uomo, ma cosa con anima sensitiva solamente; e anche Vn XVI 8 7, già citato); Cv I XII 9, III VII 8 solamente l'uomo intra li animali parla; XV 4, IV Le dolci rime 87, V 18 non puose Iddio le mani... quando li Franceschi... prendeano di furto Campidoglio di notte, e solamente la voce d'una oca fé ciò sentire?; IX 5, XXII 10; Pg XXXIII 70 se stati non fossero acqua d'Elsa / li pensier vani intorno a la tua mente / ...per tante circostanze solamente / la giustizia di Dio... / conosceresti; Pd XIII 107, XXVII 114 Luce e amor d' un cerchio lui comprende, / sì come questo li altri; e quel precinto / colui che 'l cinge solamente intende, e XXXII 78; anche Fiore CL 13 (dove ha quasi valore rafforzativo).

Qui si potrà considerare il caso di Cv IV XI 1 Resta ormai solamente a provare come le divizie sono vili.

3. Nella correlazione ‛ non... ma ', l'avverbio si presenta spesso nel primo membro, in nesso con la negazione, a rafforzare la portata limitativa, e ad accentuare quindi la messa in risalto dell' ‛ estensione ' dell'affermazione che si fa nel secondo colon.

In questo caso la limitazione (e relativa ‛ estensione ') può essere riferita: a) a sostantivi: Cv I II 17, IX 5 lo volgare servirà veramente a molti... e questi... sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente, non solamente maschi ma femmine; III XII 14, IV V 4 ne la... venuta nel mondo [di Cristo], non solamente lo cielo, ma la terra convenia essere in ottima disposizione, e 10, IV XXI 3 (e anche Vn XXVI 8 non solamente ella era onorata e laudata, ma per lei erano onorate e laudate molte, con riferimento di tipo ‛ numerico ' come al § 15, e ancora XVIII 3, Cv III I 2 e XIV 11; e si vedano pure Cv II XIII 18 e IV XI 14); qui andranno anche Cv II XII 5, III III 5.

b) ad aggettivi esprimenti qualità diverse: Vn XXV 1 io dico d'Amore come se fosse... non solamente sustanzia intelligente, ma sì come fosse sustanzia corporale (cfr. Cv IV VIII 3), e 8, Cv I I 4; a diversi ‛ gradi ' di una stessa qualità: Cv I XII 2 non solamente amore ma perfettissimo amore... è in me (anche in XIII 10), e ancora III VI 9 non solamente questa donna è perfettissima... ma più che perfettissima.

Si veda pure (per un ‛ incrocio ' di tipi) Cv IV XI 3 non solamente la... imperfezione [delle ricchezze] è manifestata, ma la loro condizione essere imperfettissima.

c) riferita a ‛ condizioni ' diverse (con verbi differenti): Vn XXI 1, XXV 9 Per Orazio parla l'uomo a la scienza... e non solamente sono parole d'Orazio, ma dicele quasi recitando lo modo del buono Omero; XXVI 15 (con un climax di notevole effetto), Cv I III 5, IV 8, III I 1 non solamente vegghiando, ma dormendo, lume di costei a la mia testa era guidato (cfr. III XIII 8); VII 4, VIII 16 (a principo di periodo), IV XII 1 (‛ non s. non '); inoltre III XI 7.

d) Infine, il riferimento può attuarsi con ‛ ambiti ' diversi (espressi da diversi complementi): Vn XXIII 6 non solamente piangea ne la imaginazione, ma piangea con li occhi, bagnandoli di vere lagrime; Cv I III 9, XII 5 lo volgare... non solamente per sé è unito, ma per accidente; IV XII 13, XIII 8.

4. Talora, nel secondo membro correlato, può aver luogo un ulteriore rafforzamento dell' ‛ estensione ' dell'affermazione con la presenza, accanto all'avversativa ‛ ma ', di congiunzioni dal valore aggiuntivo o completivo come ‛ eziandio ': Cv I IV 13 fatto mi sono più vile forse... non solamente a quelli a li quali mia fama era già corsa, ma eziandio a li altri; VIII 10, II IV 4, III IV 12, IV I 6, VII 5 non solamente colui è vile... che disceso di buoni è malvagio, ma eziandio è vilissimo (si noti il superlativo nel secondo colon, come al § 9); X 3, XXII 1 (prima occorrenza) e 6 (da Cic. Par. I I 6 " neque solum "), XXII 7, XXV 1 Non solamente quest'anima e natura buona in adolescenza è obediente, ma eziandio soave (a principio di periodo, anzi qui di capitolo), XXX 5 (con ‛ dovunque ' nel secondo membro, riferito a un'estensione spaziale figurata: cfr. qui sotto il caso di IV XXV 7).

Si veda poi per ‛ ancora ' in Cv II XIII 18 li principi de le cose naturali... sono tre, cioè materia, privazione e forma, ne li quali si vede questo numero. Non solamente in tutti insieme, ma ancora in ciascuno è numero, e IV II 18; ‛ pure ', IV XXV 7 li adolescenti... non solamente là dove... tentati sono di fallare, ma dove pure alcuna imaginazione di venereo compimento avere si puote, tutti si dipingono ne la faccia di palido o di rosso colore; e anche ‛ finalmente ', Vn XVI 5 cotale veduta non solamente non mi difendea, ma finalmente disconfiggea la mia poca vita.

5. In alcuni casi s. si presenta invece nel secondo membro, introdotto da ‛ ma ', a rafforzarne il valore avversativo-restrittivo: Vn XIX 1 parlare di lei non si convenia che io facesse, se io non parlasse a donne in seconda persona, e non ad ogni donna, ma solamente a coloro che sono gentili (da notare le presenze di ogni nel primo membro, come pendant di s.; si confronti ‛ tutto ', in Cv III V 3, e anche ‛ alcuno ', in IV I 11 e XXIII 8); Cv III XII 9 se Iddio fece li angeli buoni e li rei, non fece l'uno e l'altro per intenzione, ma solamente li buoni; IV XVII 10, Pd XXVI 117 Or, figliuol mio, non il gustar del legno / fu per sé la cagion di tanto essilio, / ma solamente il trapassar del segno (da rilevare la posizione ‛ forte ' a principio del verso).

Anche in assenza di negazione nel primo membro: Fiore CXCII 11 gli altri, amici dolci i' appellava, / ma solamente a costui ben volea.

Vocabolario
solaménte
solamente solaménte avv. [der. dell’agg. solo]. – Solo, soltanto; ha valore limitativo: s. tu, non altri che tu; s. una volta, una sola volta, non più di una volta; spesso preceduto da negazione, correlato in tal caso con un ma aggiuntivo:...
sòlito
solito sòlito agg. e s. m. [lat. sŏlĭtus, part. pass. di solere «essere solito»]. – 1. agg. a. Che non è diverso dalle altre volte, che è lo stesso di sempre; abituale, consueto: trovarsi, vedersi all’ora s., al s. posto; i s. discorsi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali