• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLANACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLANACEE (lat. scient. Solanaceae)

Augusto Béguinot

Vastissima famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee, fruticose a fusto eretto o scandente e più di rado alberi a foglie sparse, gemine, rarissimamente verticillate, intere, dentate o più o meno profondamente inciso-lobate. La radice è a volte ingrossata e carnosa e i fusti sotterranei possono tuberizzare. I fiori, rare volte ridotti a scapi emergenti dalle radici, sono solitarî, ascellari, ovvero disposti a racemo o a pannocchia, per lo più in cime estrascellari, corimbiformi, scorpioidi, monoclini, regolari o quasi. Il calice è gamosepalo per lo più a cinque denti o lobi, la corolla è tubolosa, campanulata o anche rotata, anch'essa per lo più quinqueloba, raramente con 4 o 6-7 elementi. Stami tanti quanti sono i pezzi corollini, quindi di solito 5, ma anche quattro con un quinto abortivo o didinami, inseriti per lo più sul fondo del tubo corollino e rinchiusi, raramente sull'orlo della fauce come nelle corolle rotate, o sporgenti. L'ovario è composto di due carpelli, basato in alcuni generi sopra un disco ghiandoloso, biloculare o anche triloculare, con le placente carnose, con stigma a capocchia. Il frutto, quasi sempre circondato dal calice a volte molto accresciuto, è una cassula bi-triloculare, o un pissidio, spesso una bacca con due logge (o anche 1-3-4), carnosa, succosa, oppure asciutta e con molti semi per lo più reniformi, compressi, provvisti di embrione semicircolare.

Comprende un'ottantina di generi in più di 2300 specie, delle regioni intertropicali del globo, parecchie nell'America temperata, poche nell'Asia extratropica e nell'Europa: mancano nei paesi alpini e circumartici. Bentham e Hooker (Genera plantarum, II, p. 882) raggrupparono le Solanacee in 5 tribù: Solaneae, Atropeae, Hyoscyameae, Cestrineae, e Salpiglosseae. Alcuni generi hanno grande importanza per l'alimentazione, come la patata, il pomodoro, il peperone, o per il largo uso ed abuso come il tabacco, per gli impieghi terapeutici come la belladonna, lo stramonio, il giusquiamo, o come piante ornamentali e per fare siepi, ecc.

Vedi anche
stramonio Erba annua (Datura stramonium) della famiglia Solanacee, alta sino a 1,50 m, con fusti ramificati, foglie lungamente picciolate, un po’ asimmetriche, ovate, irregolarmente lobate e dentate, con odore sgradevole; i fiori, solitari nelle biforcazioni del fusto, hanno corolla bianca, con lungo tubo ed emanano ... belladonna Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola e da un fiore a corolla tubulosa, giallo-violacea alla base, violacea all’apice (fig. A). Il frutto ... giusquiamo Nome comune del genere Hyoscyamus delle Solanacee con 11 specie diffuse in Eurasia e in Africa settentrionale, e in particolare di Hyoscyamus niger (v. fig.; chiamato anche giusquiamo nero). Questo è un’erba annua o bienne, coperta da peli biancastri, con odore sgradevole, acre; ha le foglie basali picciolate, ... pomodoro Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. ● La pianta del pomodoro coltivata è un’erba annua con fusto di varia altezza (fino a 2 m), molto ramoso, con foglie interrottamente pennate a foglioline disuguali, ...
Altri risultati per SOLANACEE
  • Solanacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti numerosi ovuli. I fiori sono solitari o riuniti in cime, il frutto è una bacca o una capsula; hanno ...
  • Solanacee
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli Piante utilissime ma anche tossiche Le Solanacee sono piante note in tutto il mondo per il loro valore alimentare e per i principi attivi contenuti, spesso tossici. Per questo sono piante amate e temute, da utilizzare con criterio. Molte sono commestibili: il pomodoro, la patata, ...
Vocabolario
solanàcee
solanacee solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in passato nell’ordine tubiflore e in...
nóce metèlla
noce metella nóce metèlla locuz. usata come s. f. – Erba annua delle solanacee (v. metella).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali