• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLANINA

di Alberico BENEDICENTI - Leonardo MANFREDI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLANINA

Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI

. Glucoside tossico contenuto nel Solanum dulcamara, nigrum, lycopersicum, tuberosum, nella Saopolia japonica, e in altre Solanacee. Trattato a caldo con acidi diluiti si scinde in solanidina, glucosio, galattosio e ramnosio. Questa sapotossina per iniezione ipodermica uccide i conigli alla dose di gr. 0,2, i piccioni alla dose di gr. 0,15: i bovini e gli ovini ne sopportano da 1 a 3 gr. senza inconvenienti.

L'avvelenamento da solanina non è frequente nei nostri paesi; lo è maggiormente là dove molto rilevante è il consumo di patate, trovandosi la solanina nelle patate vecchie, germoglianti, alterate, in proporzione dallo 0,8 al 5 per mille. Non solo a questa sostanza ma pure a certi germi contenuti nell'alimento guasto va attribuito potere patogeno. Ingerita, la solanina provoca azione irritante sulla mucosa gastro-intestinale e quindi, dopo breve tempo, nausea, vomito e diarrea. Insorgono poscia turbe nervose, sonnolenza, cefalea, vertigini, prostrazione. Il polso è piccolo e frequente, il respiro affannoso. Questi sintomi compariscono con un certo ritardo in relazione con il lento riassorbimento del tossico. L'azione emolizzante è intensissima, proprietà caratteristica delle solanine. Si constata perciò emoglobinuria ed ematuria con albuminuria. La pupilla è midriatica. Negli avvelenamenti gravi, rari però, la morte avviene dopo 1-2 giorni con sintomi di paralisi centrale e di collasso. Il vomito e la diarrea, che insorgono spontanei dopo 6-8 ore, rappresentano le difese naturali, che si dovranno coadiuvare completando lo svuotamento e l'eliminazione dei residui tossici. L'astenia miocardica e il collasso richiedono un energico trattamento stimolante.

Vocabolario
solanina
solanina s. f. [der. del nome del genere Solanum (v. solano2)]. – Composto organico, glicoside che per idrolisi si scinde nell’alcaloide solanidina e in glicosio, galattosio e ramnosio, presente in varie forme (tra le quali più frequentemente...
inverdiménto
inverdimento inverdiménto s. m. [der. di inverdire]. – L’inverdire, il diventare verde; in partic., in agraria, difetto che si presenta nei tuberi di patata destinati all’alimentazione se restano esposti per qualche tempo alla luce, provocato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali