• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLARO del BORGO

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLARO del BORGO


. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero il feudo di Govone nel territorio del vescovo di Asti e dalla località fortificata di Solarium, esistente nel loro feudo, furono detti indifferentemente "domini de Solario" o "de Govone".

In Asti furono tra le maggiori famiglie di parte guelfa. Cacciati quando i ghibellini, con a capo i Roero, ebbero il sopravvento, al principio del sec. XIV andarono in esilio in Francia, e in diversi luoghi dell'Italia settentrionale. Divisi già in più rami, ebbero così origine dalla prima famiglia i de la Fontain Solar, i baroni di Oignon, i conti de la Bassière, de Verton, de Vitry in Francia; i Solaro di Villanova, i Solaro della Margarita, i Solaro della Chiusa, i Solaro di Chieri e più tardi i Solaro della Moretta in Italia.

La famiglia, che si gloria di avere avuto tra i suoi membri più illustri S. Brunone abate, creato da Gregorio VII vescovo di Segni, vanta un numero imponente di uomini d'arme e di governo che illustrarono in tutti i secoli la corte dei duchi di Savoia e dei re di Sardegna. Fra essi ben quattordici furono insigniti dell'ordine della SS. Annunziata. Ricordiamo tra gli altri: Antonio che, di ritorno dall'esilio di Francia, acquistò i castelli di Stupinigi e di Moretta, verso la metà del sec. XIV. Egli fu il capostipite dei Solaro del Borgo, mentre da suo fratello Agostino ebbero origine i Solaro Monasterolo. Discendenti di Antonio sono: Bonifacio II, inviato nel 1415 in Asti da Carlo VI di Francia per la tutela dei suoi interessi; Giovanni Catalano, scudiero e consigliere di Amedeo VIII; Giulio Cesare, che da Emanuele Filiberto ebbe il feudo di Moretta; Carlo, che per il favore di Luisa di Savoia, duchessa di Angoulême, fu paggio di Carlo VIII e partecipò alla guerra di Napoli del 1494. Da Luigi XII fu nominato commissario generale dell'esercito e, alla testa di un grosso reparto di cavalleria, combatté a Villafranca e fece prigioniero Prospero Colonna. Nel 1517, generale dell'armata di mare francese, sconfisse Genova. Ebbe anche importanti incarichi diplomatici al servizio dei re di Francia, che egli tentò di conciliare coi duchi di Savoia quando fu governatore di Torino, conquistata dai Francesi. Morì nel 1552 nel castello di Tourne Loi di Parigi; Giovanni, ambasciatore di Carlo IX di Francia all'imperatore; Carlo, che coadiuvò Carlo Emanuele I nelle trattative con Enrico IV, che condussero al trattato di Lione, e fu poi ambasciatore presso Luigi XIII; suo fratello Lodovico, primo marchese di Dogliani, ambasciatore presso Filippo II di Spagna; Giuseppe, che combatté a Staffarda e Orbassano e fu fatto maresciallo di campo e collare della SS. Annunziata (morto nel 1698); Carlo Gerolamo, che fu primo marchese di Borgo S. Dalmazio, e difese gl'interessi dei duchi di Savoia alla corte di Francia nel 1642 come inviato della duchessa reggente Cristina, e vinse gli Spagnoli che assediavano Asti. Fu creato collare della SS. Annunziata nel 1666. Suo figlio Ignazio fu inviato da Vittorio Amedeo II agli Stati generali d'Olanda, alla regina Anna d' Inghilterra e come primo plenipotenziario sabaudo al Congresso di Utrecht del 1713. Ebbe il collare dalla SS. Annunziata. Morì a Torino nel 1743. Dei varî rami della famiglia sono oggi estinti quelli di Govone, di Moretta, della Margarita, di Villanova, di Chieri, della Chiusa. Sono ancora fiorenti quelli del Borgo di S. Dalmazzo e di Monasterolo.

Vedi anche
Alfièri Alfièri. - Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe cariche nel comune di Asti: da lui discendono ... Agliano Terme Comune della prov. di Asti (15,4 km2 con 1667 ab. nel 2007). Asti Comune del Piemonte (151,1 km2 con 73.861 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente il ruolo di mercato agricolo del fertile territorio ... Valperga Comune della prov. di Torino (13,3 km2 con 3114 ab. nel 2008).
Altri risultati per SOLARO del BORGO
  • Solaro
    Enciclopedia on line
    Nobile famiglia piemontese discendente da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti (sec. 10º); infeudata poi del feudo di Govone, dov'era la località fortificata di Solarium. L'adesione dei S. alla parte guelfa di Asti li costrinse all'esilio allorché i ghibellini (inizî sec. 14º) ebbero il sopravvento: ...
Vocabolario
solaro
solaro s. m. – Variante ant. o region. di solaio: le mura, il pavimento, il solaro ... sian politi e, per così dire, risplendano a guisa di specchi (T. Tasso).
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali