• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLIMANO I

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLIMANO (Sulaimān) I

Ettore Rossi

Sultano ottomano (1520-1566), decimo della serie e primo di questo nome secondo l'uso degli storici ottomani, i quali non comprendono nella serie dei sultani il principe Sulaimān Celebi, figlio di Bāyazīd I, che dominò nella Turchia europea tra il 1403 e il 1411.

Solimano I, detto Qānūnī "il Legislatore" dagli Ottomani, "il Magnifico" e "il Grande" dagli Europei, nacque nel 900 dell'ègira (1494-1495); salì al trono nel settembre del 1520, alla morte del padre Selīm I, regnò molto a lungo, compiendo imprese in massima parte fortunate, che estesero assai i confini dell'impero in Europa (Ungheria, Cicladi e Sporadi), in Asia (Mesopotamia, Anatolia orientale) e in Africa (Tripoli, 1551). Guidò personalmente le guerre più importanti e morì il 5-6 settembre 1566, mentre si trovava all'assedio di Szigeth in Ungheria. L'anno prima un suo esercito era stato sconfitto nell'assedio di Malta.

Sotto di lui l'impero acquistò la massima potenza, fiorirono le arti e le lettere e Costantinopoli diventò il centro dell'Islām per la munificenza sua e degli uomini di governo. Egli stesso compose versi con il soprannome poetico di Muḥibbī. Storici posteriori gli fanno colpa di aver esagerato nel lusso della corte e di essersi lasciato influenzare dall'ambiente del palazzo. La favorita Khurrem Sulṭān (d'origine russa, come pare, detta dagli Europei "la Rosselana") e il Gran Visir Rustem pascià lo indussero nel 1553 a far uccidere il figlio Mustafà, avuto da altra donna, per favorire la successione di Selīm (II). È sepolto a Costantinopoli accanto alla moschea che porta il suo nome.

Bibl.: Si veda la bibl. citata sotto ottomano, impero; in particolare: A. H. Lybyer, The Government of the Ottoman Empire in the time of Suleiman the Magnificent, Cambridge, Mass. 1913; Fr. Babinger, Suleiman der Grosse, Stoccarda 1923; Fairfax Downey, Soliman le Magnifique (non del tutto attendibile; traduz. dall'inglese a cura di S. M. Guillemin), Parigi 1930.

Vedi anche
Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Giovanni Szapolyai voivoda di Transilvania e re d'Ungheria Giovanni Szapolyai (o Zápolya) voivoda di Transilvania e re d'Ungheria. - Figlio (Szepesvár 1487 - Szászsebes 1540) del conte palatino Stefano Szapolyai e di Edvige di Teschen, dopo lunghe lotte intestine fu eletto re di Ungheria dalla dieta di Alba Reale, all'indomani della catastrofe di Mohács (1526). ... Dràgut Dràgut (o Dargùt o Dorgutte; adattamento del turco Dorghūt). - Corsaro (Muğla 1485 - Malta 1565). Cominciò a essere noto verso il 1533 per le sue imprese di corsa contro il naviglio dei Veneziani. Catturato da Giannettino Doria, per ordine di Carlo V, nelle acque della Corsica, fu condotto a Genova ...
Altri risultati per SOLIMANO I
  • Solimano
    Enciclopedia on line
    Personaggio letterario della Gerusalemme liberata di T. Tasso; è il sultano di Nicea, che combatte valorosamente contro l'esercito cristiano, in molti e vittoriosi scontri, finché cade per mano di Rinaldo.
  • Solimano il Magnifico
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal 1520 al 1566. Forte della potenza del suo vasto impero, che si espandeva a ovest in Europa e a est verso i confini dell’Impero ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali