• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLIS y RIVADENEYRA, Antonio de

di Alfredo Giannini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLIS y RIVADENEYRA, Antonio de

Alfredo Giannini

Scrittore spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 16 luglio 1610, morto a Madrid nel 1686. Studiò filosofia ad Alcalá e poi leggi a Salamanca. Segretario dal 1637 del conte di Oropesa, che fu viceré di Navarra e di Valenza, la regina reggente Maria Anna d'Austria lo nominò storiografo delle Indie, dopo la morte (1665) di Antonio de León.

Delle sue poesie profane (ne scrisse anche di religiose) sono il meglio alcuni sonetti ed epigrammi festevoli e giocosi sul modello del murciano S. J. Polo de Medina. Nel teatro, in cui esordì nel 1627 con Amor y Obligación, fu piuttosto fiacco seguace di Calderón.

Delle sue nove commedie, è originale e ritenuta la migliore El amor al uso che fu rimaneggiata e adattata alle scene francesi da Thomas Corneille col titolo L'Amour à la mode. Ordinatosi sacerdote nel 1667, abbandonò la poesia e il teatro per scrivere l'opera che gli diede gran fama, cioè la Historia de la conquista de México, población y progresos de la América septentrional conocida con el nombre de Nueva España (Madrid 1684). L'opera è divisa in cinque libri di 107 capitoli e, comprendendo lo spazio di tre anni, va dalla nomina di Hernán Cortés quale condottiero dell'impresa messicana alla resa dell'ultimo imperatore azteco Guatimozino e all'entrata delle forze di Carlo V nella capitale. Troppo spesso incline nelle sue poesie e nelle commedie al culteranesimo di moda, il S. si rivela nella Historia ottimo prosatore. Coscienzioso narratore dei fatti storici, vaglia accuratamente le fonti ed è artista nel ritrarre caratteri, scene, costumi e civiltà indigena.

Ediz.: Historia (in Bibl. Aut. ap., XXVIII); Comedias (ivi, XIV, XXIII, XLVII); Poesías (ivi, XII, XLII). - Cartas (ivi, XIII). Di Amor y Obligación si veda l'edizione di V. Fisher-R. Ruppert (Giessen 1929) e quella di E. Juliá Martinez (Madrid 1930).

Bibl.: D. E. Martell, The Dramas of D. A. de S. y R., Filadelfia 1913. Circa le liriche, v. A. Gasparetti, Un ignoto manoscritto palermitano delle "Obras liricas" di A. S., in Bulletin hispanique, XXX (1931). Della Historia c'è anche una traduzione italiana di Filippo Corsini (Firenze 1699).

Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali