• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLVENTI

di Dino DINELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SOLVENTI

Dino DINELLI

La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi in due categorie: solventi polari e solventi non polari. Appartengono alla prima quei composti che hanno un'elevata costante dielettrica, quali l'acqua, gli alcoli e i fenoli, le ammidi, gli acidi organici, i nitrili, ecc., mentre nella seconda sono compresi i composti a bassa costante dielettrica, principalmente cioè gl'idrocarburi alifatici e aromatici. I solventi della prima categoria dànno con facilità aggregati (solvati) e sciolgono facilmente in genere sostanze contenenti anche esse gruppi funzionali analoghi, mentre non sciolgono o sciolgono poco sostanze di tipo non polare. Quest'ultime, d'altra parte, si sciolgono in genere facilmente nei solventi non polari, i quali a loro volta non sono di solito buoni solventi per le sostanze polari. Oggi nel campo commerciale e industriale con il termine "solventi" si indica in particolare un certo numero di prodotti organici liquidi, che hanno assunto una notevole importanza a causa delle applicazioni che ne vengono fatte, per la proprietà che hanno di portare in soluzione sostanze varie.

Dal punto di vista della loro costituzione chimica, i più importanti appartengono essenzialmente alle seguenti categorie:1) idrocarburi alifatici e aromatici (etere di petrolio, gasolina, trementina minerale, benzolo, toluolo, xiloli, ecc.); 2) idrocarburi alogenati (cloruro di metilene, cloroformio, trielina, freon, ecc.); 3) alcool e glicoli (alcool: metilico, etilico, isopropilico; glicol, diglicol, poliglicoli, ecc.); 4) aldeidi e chetoni (acetone, metiletilchetone, isoforone, furfurolo, ecc.); 5) esteri ed eteri (acetato di metile, di etile, di butile, etere etilico, diossano, ecc.).

I campi di applicazione dei solventi sono assai numerosi; tra essi indicheremo, a puro titolo di esempio, due dei principali e cioè l'estrazione dei grassi dai semi oleaginosi e la preparazione delle vernici. In relazione alla loro applicazione pratica hanno molta importanza alcune proprietà fisiche e alcuni requisiti. Così per tutti i solventi sono molto importanti il prezzo, la maggiore o minore infiammabilità, l'eventuale azione fisiologica sugli organismi viventi, la stabilità chimica, l'eventuale azione corrosiva sui materiali metallici con cui debbono venire a contatto durante l'impiego, ecc.

A seconda dell'impiego particolare che se ne vuol fare debbono essere prese in considerazione altre proprietà: i solventi destinati all'estrazione dei grassi naturali debbono avere un forte potere solvente rispetto al grasso e sciogliere invece il minimo possibile delle altre sostanze presenti nel materiale lavorato; essi debbono inoltre bollire a temperatura non troppo elevata e avere un basso calore di evaporazione, in modo che non sia necessario operare a temperature troppo elevate, né consumare troppo calore per allontanarli a mezzo della distillazione del grasso estratto, ma d'altra parte non debbono essere tanto volatili da renderne troppo difficile o incompleto il recupero.

Per l'applicazione nelle vernici, nelle quali il solvente è destinato a evaporare e quindi ad andare perso, il prezzo ha una grandissima importanza. Perciò nelle vernici come p. es. quelle alla nitrocellulosa, nelle quali si debbono impiegare solventi piuttosto cari, si usano aggiungere sostanze più a buon mercato, dette "diluenti", che, pur non essendo esse stesse buoni solventi, purtuttavia possono essere usate fino ad una certa proporzione purché in mescolanza con altri solventi.

È importante anche la volatilità dei solventi, che non è direttamente legata alla temperatura di ebollizione, come dimostra, per es., il fatto che il benzolo, che bolle a 80° è assai più volatile dell'alcool metilico, il quale bolle a 64°. La volatilità si misura in genere con il cosiddetto "indice di evaporazione", il quale rappresenta il tempo occorrente perché evapori in determinate condizioni una certa quantità del solvente in esame, ponendo uguale ad 1 il tempo impiegato dall'etere etilico nelle stesse condizioni.

I solventi oggi industrialmente usati su larga scala per le diverse applicazioni superano largamente il centinaio. Un'idea della loro importanza industriale può essere data dall'entità della produzione, che p. es. negli Stati Uniti ha ormai raggiunto circa 800.000 t. annue.

Vedi anche
soluzione chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. 1. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla soluzione, si possono avere soluzione ... distillazione Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale. 1. Generalità È basata sulla parziale evaporazione ... estrazione chimica estrazione con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (estrazione liquido-liquido) o da una sostanza solida (estrazione solido-liquido o lisciviazione ➔). Come esemplificazione di una estrazione liquido-liquido si consideri ... alcoli Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo ossidrilico nella molecola, si distinguono in primari, secondari e terziari; i primari hanno il ...
Tag
  • TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE
  • GRUPPI FUNZIONALI
  • ALCOOL METILICO
  • ACIDI ORGANICI
  • ETERE ETILICO
Altri risultati per SOLVENTI
  • solvente
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, detta soluto. Il s. è il componente presente in una soluzione in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Comunemente i s. sono liquidi, nelle condizioni normali di temperatura ...
  • solvente
    Enciclopedia on line
    Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica. Comunemente i s. ...
  • solventi e soluzioni
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luigi Cerruti Mescolarsi fino a diventare una sola cosa Le soluzioni sono miscele con composizione variabile, formate da un solvente e da un soluto. Il solvente è il componente maggioritario, e le particelle del soluto sono diffuse in tutto il volume del solvente: l’insieme forma una soluzione. Ogni ...
  • solvente
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    solvènte [agg. Der. del lat. solvens -entis, part. pres. di solvere "sciogliere"] [CHF] In una soluzione (←) la specie chimica maggioritaria, nella quale è da pensare che quella minoritaria (soluto) si disciolga. In generale, non sempre è conosciuta la relazione che deve intercedere fra la costituzione ...
Vocabolario
solvènte
solvente solvènte agg. e s. m. [part. pres. di solvere]. – 1. a. agg. Che ha la possibilità di pagare il suo debito, solvibile (cfr. il più com. insolvente, suo contrario). b. agg. e s. m. e f., non com. Pagante, riferito a degenti di un...
miscèlla
miscella miscèlla s. f. [dal lat. miscellus: v. miscela]. – Nella tecnologia dell’estrazione degli olî vegetali con solventi, la soluzione, in varia concentrazione, di olio nel solvente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali