• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLVOLISI

di Eugenio MARIANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SOLVOLISI

Eugenio MARIANI

Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; si hanno però altri casi dove il solvente può essere ammoniaca, alcool, ecc.; si parla allora di alcoolisi, di ammonolisi (taluni autori intendono il termine di ammonolisi in senso più lato così da comprendervi anche altre reazioni, quali addizione dell'intera molecola dell'ammoniaca, e simili), ecc.

Come nel caso dell'idrolisi di un sale di una base forte e di un acido debole o viceversa, o di un sale di un acido e di una base entrambi deboli si ha una reazione del tipo:

così nell'ammonolisi si hanno reazioni schematizzabili nel modo seguente:

analogamente per l'alcoolisi.

Come fra le reazioni d'idrolisi si hanno esempî di particolare importanza pratica (decomposizione dell'alluminato di sodio, scissione dei grassi, ecc.) così pure queste reazioni di ammonolisi e di alcoolisi, specie nel campo della chimica organica, hanno assunto notevole importanza perché capaci di permettere la preparazione di interessanti sostanze. Possono dare reazioni di ammonolisi fra i composti inorganici gli alogenuri dei metalli meno elettropositivi o dei metalloidi, fra i composti organici gli alogenuri arilici o alchilici, gli alogenuri degli acidi, alcool, fenoli, aldeidi, chetoni, ecc. Reazioni di alcoolisi sono presentate anche da alcuni sali inorganici, da alogenuri alchilici, acetali, esteri, nitrili, anidridi degli acidi, ecc. Alcune di queste reazioni costituiscono processi industriali importanti, ad esempio la riesterificazione, cioè il passaggio da un estere a un altro

che trova applicazione nella conversione dei gliceridi naturali con alcoli a basso numero di atomi di carbonio in glicerina ed esteri più semplici; analogamente la preparazione dell'estere malonico a partire dall'acido cianacetico.

Fra le reazioni di ammonolisi di interesse pratico si citano la preparazione dell'etilendiammina dal cloruro o dal bromuro d'etilene, della glicerina dall'acido cloroacetico, della p-nitroanilina dal p-nitroclorobenzene, dell'anilina dal clorobenzene, del 2-amminoantrachinone dal 2-cloroantrachinone o dall'acido antrachinonsolfonico, delle naftilammine dai naftoli, della morfolina dall'etere dicloetilico, ecc.

Le reazioni di ammonolisi si possono realizzare con ammoniaca, o acquosa a temperature elevate sotto pressione (150°-220° e 10 atm.) in autoclavi preferibilmente di acciaio inossidabile, o anidra sia in fase liquida sia in fase vapore, in presenza di catalizzatori.

Vedi anche
idrolisi In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua. ● In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, addizionando gli atomi di idrogeno e di ossigeno di una o più molecole d’acqua. Appartengono alle ... esteri Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è: [1] dove R1 è il residuo alchilico (o arilico, nel caso degli acidi benzoici) dell’acido ;R1−COOH, mentre R2 è il radicale ... chetoni Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, per ossidazione degli alcoli secondari, per somma di acqua agli idrocarburi acetilenici in presenza ... alcoli Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo ossidrilico nella molecola, si distinguono in primari, secondari e terziari; i primari hanno il ...
Vocabolario
solvòliṡi
solvolisi solvòliṡi s. f. [comp. di solv(ente) e -lisi]. – Reazione chimica che si verifica tra un soluto e un solvente con scissione dell’uno e dell’altro e formazione di nuovi composti: le reazioni di solvolisi prendono nomi diversi a...
solvolìtico
solvolitico solvolìtico agg. [der. di solvolisi] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la solvolisi: dissociazione s., la ionizzazione in una soluzione non acquosa, per es. in ammoniaca liquida.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali