• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOMA

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOMA


. Si dava questo nome a varie misure usate in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.

Superficie. - Nella provincia di Ancona la soma, quale misura di superficie, equivaleva, per terreni in piano, a mq. 10.486,10; per terreni "a mezza costa" a mq. 11.744,43; per terreni "a tutta costa" a mq. 14.261,10.

Per aridi. - A Bergamo e a Brescia la soma, quale misura di capacità per aridi, equivaleva rispettivamente a l. 171,28 e a l. 145,92.

Per liquidi. - La soma quale misura di capacità per liquidi assumeva valori assai diversi da provincia a provincia, e anche da città a città nella stessa provincia. La soma da vino valeva l. 69,60 ad Ancona; l. 73,23 ad Ascoli Piceno; l. 71,12 a Forlì; l. 81,37 a Macerata, a Pesaro e a Urbino; l. 76,13 a Cesena; l. 95,34 a Perugia; l. 130,20 a Foligno; l. 82,73 a Orvieto; l. 116,68 a Rieti; l. 98,53 a Spoleto; l. 94,43 a Terni; l. 72,63 a Faenza; l. 116,68 a Roma. La soma da olio valeva l. 75,49 a Rimini; l. 187,64 a Rieti; l. 183,62 a Spoleto; l. 77,70 a Urbino; l. 71,12 a Faenza; l. 164,23 a Roma.

Vedi anche
dendrite biologia In citologia, prolungamento del neurone in cui l’impulso nervoso si sposta con direzione centripeta, cioè dalla periferia verso il corpo cellulare. Le dendrite formano sinapsi o giunzioni neuroniche con i neuriti di altri neuroni. Vengono chiamati dendrite anche i prolungamenti citoplasmatici, ... interneurone Neurone intercalato in un circuito nervoso e che interviene nei meccanismi di integrazione. Sono interneurone i granuli, le cellule stellate, le cellule a canestro e le cellule di Golgi del cervelletto. Sinapsi interneuronica, la giunzione tra le terminazioni dell’assone di una cellula nervosa e il soma ... astrocita Cellula di nevroglia caratterizzata da numerosi prolungamenti a disposizione raggiata; a seconda della preponderanza del corpo cellulare o dei prolungamenti, si distinguono in astrocita protoplasmatici e astrocita fibrillari. La varietà di glioma costituito da astrocita è detto astrocitoma. tessuto nervoso Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. Per queste sue funzioni il tessuto nervoso, tessuto mette l’organismo in relazione con l’esterno e ...
Vocabolario
-sòma
-soma -sòma [dal gr. σῶμα «corpo»; lat. scient. -soma]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., soprattutto biologica (cromosoma, mesosoma, oosoma, ecc.), che significa, in genere, «corpo».
sòma¹
soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare la s. ai muli, all’asino; [i cammelli]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali