• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

somatoestesia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

somatoestesia


Insieme delle sensazioni prodotte dalla stimolazione di tutte le parti del corpo, a eccezione di quelle specifiche della vista, dell’udito, dell’olfatto e del gusto. La porzione di corteccia cerebrale deputata alla s. è quella del lobo parietale che confina con il lobo frontale. La qualità della sensazione dipende dal tipo di fibre afferenti al midollo che viene stimolato, mentre l’intensità dipende dal numero di unità sensoriali stimolate; le vie sensoriali afferenti alla corteccia dai nuclei talamici si distribuiscono nel giro postcentrale secondo la rappresentazione di un omuncolo (➔) sensitivo (analogamente all’omuncolo motorio), oltre che in aree sensoriali secondarie. La maggior parte degli stimoli corporei superficiali, e alcuni fra quelli interni, è tuttavia molto complessa, essendo in grado di attivare più di un sistema sensoriale, e di fare in modo che altri sistemi meno utilizzati intervengano per compensare deficit in un’area corticale sensitiva specifica. La perdita della sensibilità discriminativa fra le varie parti del corpo comporta una somatoagnosia (➔), o una stereoagnosia (➔), o un’agnosia tattile. Molto più raramente la s. si manifesta come uno fra i sintomi riferiti di manifestazioni isteriche.

Vocabolario
somatoesteṡìa
somatoestesia somatoesteṡìa s. f. [comp. di somato- e -estesia]. – In fisiologia, genericam., sensibilità corporea.
somatoestèṡico
somatoestesico somatoestèṡico agg. [der. di somatoestesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla somatoestesia: deficit somatoestesico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali