• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

somigliare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

somigliare (simigliare)

Lucia Onder

Nel significato fondamentale di " assomigliare ", " essere simile a qualcuno per caratteristiche fisiche o morali ", il verbo s'incontra, con costrutto intransitivo, in Rime XCI 81 Canzon mia bella, se tu mi somigli, / tu non sarai sdegnosa / tanto quanto a la tua bontà s'avvene, Vn XXIII 27 78 Vedi che sì desideroso vegno / d'esser de' tuoi, ch'io ti somiglio in fede, e XXIV 9 14 Amor mi disse: " Quell'è Primavera, / e quell'ha nome Amor, sì mi somiglia ".

Anche con la particella pronominale, in Cv II XIII 9 Dico che 'l cielo de la Luna con la Gramatica si somiglia; Pd XXVIII 101 Così veloci seguono i suoi vimi, / per somigliarsi al punto quanto ponno, e XXXII 86 la faccia che a Cristo / più si somiglia. Con valore reciproco, in Cv IV XXII 5 questo naturale appetito, che de la divina grazia surge... si mostra non dissimile a quello che pur da natura nudamente viene, ma con esso, sì come l'erbate quasi di diversi biadi, si simiglia. Vale " paragonare ", in XIV 21 la Rettorica... al terzo cielo è simigliata.

Con costrutto transitivo, in Rime CVI 23 Omo da sé vertù fatto ha lontana; / omo no, mala bestia ch'om simiglia, Cv II XIV 19 lo Cielo empireo per la sua pace simiglia la Divina Scienza, che piena è di tutta pace, e III Amor che ne la mente 50 (ripreso in III XIV 12) gentile è in donna ciò che in lei si trova, / e bello è tanto quanto lei simiglia. Il verbo, seguito da infinito sostantivato, ha la connotazione di " sembrare ", " parere ", in Pg XIV 138 ed ecco l'altra [la voce di Aglauro che grida un esempio d'invidia punita] con sì gran fracasso, / che somigliò tonar che tosto segua.

Compare frequentemente il participio presente, con valore di aggettivo, per " simile ": Rime LXXXIII 96 Al gran pianeto (la leggiadria) è tutta simigliante; Cv I VIII 5, XI 14, II IV 12, III X 8; If XXX 147 genti in simigliante piato; Pg I 35 Lunga la barba e di pel bianco mista / portava, a' suoi capelli simigliante; VI 149, XXV 97, Pd I 105. Nella forma del superlativo relativo, in Pd VII 75 l'ardor santo ch'ogne cosa raggia, / ne la più somigliante è più vivace.

Il participio è sostantivato, con valore neutro di " la stessa cosa ", nella locuzione ‛ fare il somigliante ': cfr: Vn XXV 8 degno è lo dicitore per rima di fare lo somigliante; Pg II 78 mosse me a far lo somigliante; anche in Fiore LII 6 e CCII 10.

Vocabolario
somigliare
somigliare (letter. simigliare) v. tr. e intr. [lat. *similiare, der. di simĭlis «simile»] (io somìglio, ecc.). – 1. tr. a. non com. Ricordare, per caratteristiche simili (fisiche, morali, caratteriali, ecc.), un’altra persona o un’altra...
somigliante
somigliante (letter. simigliante) agg. [part. pres. di somigliare]. – Che somiglia, che rassomiglia; simile, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto esteriore: un ritratto s., molto s., somigliantissimo; due stoffe molto s. tra loro;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali