• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

somiti

di Giuseppina Barsacchi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

somiti

Giuseppina Barsacchi

Masse metameriche di origine mesodermica distribuite a coppie lungo l’asse anteroposteriore ai lati del tubo neurale e della notocorda nell’embrione dei Vertebrati. Si originano da due cordoni simmetrici di mesoderma parassiale, che durante la gastrulazione si organizzano in masse non compatte di cellule chiamate somitomeri. Grazie a cambiamenti nell’espressione di molecole di adesione, i somitomeri si compattano in un tessuto di natura epiteliale e si separano a formare i somiti. La formazione dei somiti inizia all’estremità anteriore e procede in direzione posteriore, contemporaneamente per ogni coppia di somiti. I somiti danno origine: (a) alle cellule cartilaginee che formeranno le vertebre e le costole; (b) ai muscoli del torace, del dorso, della parete addominale e della lingua; (c) al derma dorsale. Il numero dei somiti è specifico per ogni specie e i somiti si differenziano in strutture diverse a seconda della loro posizione lungo l’asse anteroposteriore. I somiti anteriori, per es., formeranno le vertebre cervicali mentre quelli posteriori daranno origine alle vertebre toraciche e alle costole. La specificazione dei somiti lungo l’asse anteroposteriore dipende dai geni Hox che essi esprimono. Le cellule localizzate nelle regioni dorsale e laterale di un somite costituiscono il dermamiotomo, che a sua volta formerà il miotomo, che dà origine alle cellule muscolari, e il dermatomo, che dà origine al derma. La parte ventro-mediale del somite contiene le cellule dello sclerotomo: queste migrano ventralmente a circondare la notocorda e si sviluppano nelle vertebre e nelle costole. Il pattern di ciascun somite viene stabilito dall’interazione con diversi tessuti, tra cui l’epidermide dorsale, il mesoderma delle piastre laterali, il tubo neurale e la notocorda. Questi agiscono attraverso una molteplicità di fattori, che includono Sonic hedgehog, Wnt, NT-3, BMP4.

→ Biologia dello sviluppo

Vedi anche
miotomo Nell’embrione dei Vertebrati, la porzione interna del somite da cui deriva la muscolatura striata del corpo (➔ miomero). Appartiene a quella zona del sacchetto mesodermico, detta epimero, che sovrasta il mesomero, l’uno e l’altro segmentali, laddove la zona latero-ventrale del sacchetto, l’ipomero o ... sclerotomo Nell’embrione dei Vertebrati, la parte mediale del somite o la massa di cellule che da essa deriva, da cui prende origine la colonna vertebrale. Con il miotomo e il dermatomo, lo sclerotomo appartiene alla regione dorsale del mesoderma del tronco denominata epimero. somite In embriologia, ciascuno dei segmenti della porzione dorsale (epimero) del mesoderma dell’embrione dei Vertebrati. Dal somite hanno origine: dorsalmente il dermatomo, la porzione mesenchimatica che migrando sotto l’ectoderma della parete del corpo si differenzia nel derma; medioventralmente lo sclerotomo, ... costola asternale In anatomia, ciascuna delle 5 costole (dall’ottava alla dodicesima) che non giunge ad articolarsi con lo sterno.
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Vocabolario
-somìa
-somia -somìa [der. del gr. σῶμα «corpo»]. – Secondo elemento di parole composte della biologia e dell’antropologia (come aplosomia, microsomia, nanosomia), in cui significa «corpo, condizione del corpo».
sòmato-
somato- sòmato- [dal gr. σῶμα -ατος «corpo», in composizione σωματο-]. – Primo elemento di parole composte moderne della terminologia scient. nelle quali indica riferimento al corpo o a caratteri fisici e biologici di individui e organi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali