• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOMMA Lombardo

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOMMA Lombardo (A. T., 24-25-26)

Giuseppe Caraci

Comune e paese della Lombardia in provincia di Varese. Il centro principale (il comune comprende anche le frazioni di Coarezza, Mezzana Superiore, Casenuove e Maddalena) dista 49 km. da Milano e sorge a 281 m. s. m. al margine di una bassa valle intermorenica (Strona), ai due lati della strada del Sempione.

L'insediamento antico corrisponde alla parte alta del centro, dov'è il castello visconteo (sec. XII, rifatto nel 1448; accanto al castello un colossale cipresso ritenuto millenario), un tempo ricinta di mura, e si continua, senz'altra interruzione che quella della linea ferroviaria, nell'abitato di Vira e di Mezzana Superiore (che costituì in passato un comune a sé) oltre la quale è Arsago.

Il comune di Somma Lombardo, che contava 4601 ab. nel 1861, ne aveva 5830 nel 1901, 7755 nel 1921 e 8356 nel 1931 (274 ab. p. kmq.). Di questi ultimi 5521 erano accentrati in Somma, 1003 in Casenuove (campo di aviazione della Malpensa). Lo sviluppo è dovuto essenzialmente all'impianto delle industrie; il comune possiede infatti varî stabilimenti tessili e meccanici, setifici e ricamifici. Secondo il censimento industriale e commerciale del 1924 Somma Lombardo possedeva 375 esercizî con 3020 addetti (⅓ della popolazione di allora).

Vedi anche
Arsago Seprio Comune della prov. di Varese (10,3 km2 con 4750 ab. nel 2007). Seprio Antico distretto territoriale lombardo estendentesi a NO di Milano. Territorio autonomo dal 7° sec., il Seprio tale rimase anche nell’8° sec., quando fu attribuito a Milano. Dall’844 si chiamò comitatus perché i Franchi vi installarono un conte. Il contado comprendeva le pievi di Varese, Val Travaglia, ... Varese Città della Lombardia (55 km2 con 81.990 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo urbano, con pianta a raggiera, si è sviluppato da un antico centro di pianta ovale, definito all’incirca dal ... Malpensa Località della provincia di Varese, nel comune di Somma Lombardo, situata a circa 50 km a NO di Milano, sulla sinistra del fiume Ticino. Vi sorge l’aeroporto di Milano-Malpensa, con superficie aeroportuale di oltre 10 km2. Utilizzato a partire dal 1910 per voli sperimentali, fu aeroporto militare dal ...
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa...
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali