• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOMMA Perugina

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOMMA Perugina (Summa Perusina)

Pier Silverio Leicht

Nella biblioteca del capitolo di Perugia è conservato un manoscritto che contiene un'epitome, ossia dei ristretti delle costituzioni dei primi otto libri del codice giustinianeo. Esso fu scoperto dal Niebuhr e pubblicato una prima volta da F. Heimbach, che gli diede il nome di Summa, e poi, più correttamente, da F. Patetta.

Tale epitome appartiene all'ampia letteratura dei breviarî che, nei secoli del primo Medioevo, furono formati per permettere ai legali di quell'età d'intendere i testi giuridici teodosiani o giustinianei che erano loro inaccessibili per la difficoltà dello stile. La lingua di questo breviario, il cui titolo esatto è Adnotationes codicum domini Iustiniani, è barbara e il ristretto è fatto talvolta in modo da svisare il contenuto della costituzione riassunta. Non di rado, tali travisamenti corrispondono alla formazione d'un nuovo diritto consuetudinario delle genti romane. Si ritiene che la Somma Perugina sia sorta nella Campania o nel Lazio, forse a Roma stessa.

Quanto all'età, più probabilmente la sua redazione si deve attribuire alla fine del sec. VII, giacché viene in essa ricordato il prefetto del pretorio, i cui ultimi ricordi si hanno appunto sul finire di quel secolo, mentre non vi si trova menzione d'ufficiali bizantini. Il codice nel quale si conserva è del sec. X. Il testo della Somma Perugina si trova adoperato in un placito romano del 999.

Ediz.: Adnotationes codicum domini Iustiniani, ed. Patetta, in Bullettino dell'Istituto di diritto romano, XII (1900).

Bibl.: M. Conrat, Geschichte der Quellen und Litteratur des römischen Rechts, Lipsia 1891, pp. 56 e 182 seg.; E. Besta, Fonti, legislazione e scienza giuridica, in Storia del diritto italiano, pubblicata sotto la direzione di P. del Giudice, I, i, Milano 1923, p. 180 seg.

Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s....
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali