• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOMMACAMPAGNA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOMMACAMPAGNA (A. T., 24-25-26)

Elio Migliorini

Cittadina della provincia di Verona, 15 km. a occidente di questa città, posta presso le ultime alture dell'anfiteatro del Garda, dove questo degrada ormai nella pianura veronese. La località, che si trova sopra amene colline e consta di molte buone costruzioni, è sita a 120 m. s. m.; essa faceva un tempo parte del vicariato di Cà di Campagna ed è nota soprattutto per i fatti d'armi che nelle vicinanze si svolsero durante le guerre d'indipendenza. Sommacampagna conta 1600 ab., la frazione di Caselle, che si trova in pianura, 845 e quella di Custoza 266; oltre una metà degli abitanti del comune (che sono in tutto 5688, mentre erano solo 3066 nel 1881 e 4300 nel 1911) vive in dimore isolate e in villette. Il comune (che è posto tra 70 e 145 m.) copre un'estensione di 41,7 kmq., di cui 33,4 occupati da campi e circa 4 da colture legnose specializzate (specie frutteti e viti).

Vedi anche
Bardolino Comune della prov. di Verona (54,3 km2 con 6400 ab. nel 2007). ● Di origine preistorica, abitato anche in epoca romana, nel Medioevo gli Scaligeri vi eressero un castello ancora ben conservato e fino al sec. 15° fu dominio dei Fermi.  ● Nel suo territorio e in quelli di Garda e Lazise si produce il ... Custoza Piccolo centro del Veneto, in prov. Verona, comune di Sommacampagna. Fu teatro nella prima e terza guerra del Risorgimento di due battaglie: la prima, combattuta il 23-25 luglio 1848, terminò con la sconfitta di Carlo Alberto contro gli Austriaci di Radetzky; la seconda, del 24 giugno 1866, si concluse ... Radetzky, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz Radetzky ‹radèzki›, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz. - Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio di Vignale (1849). Divenuto ... Cansignorio Della Scala Signore di Verona (n. 1340 - m. 1375). Figlio di Mastino II, successe al fratello Cangrande II, da lui ucciso, il 14 dic. 1359 con l'altro fratello Paolo Alboino (n. 1343 - m. 1375) che però escluse praticamente dal potere e finì per sopprimere. Ostile dapprima ai Visconti, da ultimo si alleò con Bernabò. ...
Altri risultati per SOMMACAMPAGNA
  • Sommacampagna
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Verona (40,9 km2 con 14.285 ab. nel 2008). Il centro è situato presso le ultime alture dell’anfiteatro del Garda, a 121 m s.l.m. Coltivazioni ortofrutticole. Industria tipografica, tessile, delle calzature, conciaria e chimica.
  • Gidino da Sommacampagna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giacomo Ferraù Rimatore e teorico della poesia volgare, vissuto tra il primo quarto e la fine del Trecento a Verona, presso Cangrande e Cansignorio prima e poi presso i figli di costui Bartolomeo e Antonio (le cui sorti declinanti doveva egli tradire nel 1387 in favore dei Visconti vincitori); rappresenta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali