• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOMMACCO

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOMMACCO (fr. sumac; sp. zumaque; ted. e ingl. Sumach)

Domenico Lanza

Il vero sommacco è il Rhus coriaria L., pianta della famiglia Anacardiacee.

Allo stato naturale il sommacco è un arbusto di 2-3 m. di altezza; ha foglie imparipennate con 5-7 coppie di foglioline ellittico-oblunghe, ottuse, dentate, verdi e scabre nella pagina superiore, pallide e villose nell'inferiore, con la rachide alata in alto; fiori ermafroditi, piccoli, a petali bianco-giallastri, riuniti in dense e grandi pannocchie; drupe subglobose appena compresse, irsute, bruno-porporine. È pianta spontanea nella regione mediterranea, nelle Canarie, a Madera, e nell'Oriente sino in Persia. Si coltiva in qualche punto di detta regione (Spagna, Siria), ma principalmente in larga scala in Sicilia. È una pianta ricca di tannino; se ne utilizzano le foglie per la concia dei marocchini e la rifinitura delle pelli. Si usa anche in tintoria.

Il sommacco di Sicilia, che è il migliore, contiene il 23-36% di tannino. Vien coltivato nei terreni poveri e aridi collinari. La raccolta si fa nei mesi di luglio-settembre, tagliando i rami dell'annata e seccandoli al sole, poi battendoli per staccarne le foglioline, e si mette in commercio così in foglie, o in polvere, macinandolo.

Così trattata, la pianta non acquista mai la forma e le dimensioni naturali, ma resta con un tronchetto alto pochi decimetri, come un ceppo di vite, che ricaccia ogni anno nuovi rami. La coltura del sommacco in Sicilia ebbe in passato periodi di grande sviluppo; oggi è decaduta, per il minor consumo; la produzione di anteguerra era valutata per 350-450.000 q., oggi è soltanto di q. 200.000.

Oltre alla razza principale sopra descritta, detta volgarmente sommacco mascolino, e che cresce particolarmente nella Sicilia occidentale (S. Margherita, Montevago, Vita, Partanna, Alcamo), ce n'è un'altra più bassa, più gracile con foglioline più piccole, mollemente pubescenti, bianchicce, con la rachide non alata; essa viene detta sommacco femminello ed è meno pregiata perché meno ricca di tannino; si coltiva nella Sicilia sud-orientale (Militello, Vizzini).

Il sommacco viene sofisticato mescolandovi foglie di altre piante tannanti, specialmente di Pistacia lentiscus e di Tamarix.

Sotto lo stesso nome di sommacco e per gli stessi usi si utilizzano le foglie di altre specie di Rhus, crescenti in altre regioni d'Europa, in America, in Africa.

Sommacco arboreo viene chiamato l'ailanto (v.).

Vedi anche
tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come tannino vegetali per distinguerli dai tannino sintetici (o sintani), aventi caratteristiche e proprietà analoghe. Sono composti generalmente ... cecidio Deviazione morfologica di sviluppo provocata nelle piante da organismi estranei, quali batteri ( batteriocecidio), invertebrati ( zoocecidio o galla), funghi ( micocecidio) o altri vegetali ( fitocecidio). Il cecidio rappresenta la reazione della pianta allo stimolo determinato dall’organismo estraneo, ... lacca chimica Gomma naturale di varia natura (gommalacca; lacca del Giappone; lacca rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. lacca del Giappone Latice che si estrae incidendo il tronco di Rhus vernicifera coltivata in Giappone e in Cina. ... concia agraria Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino. ● In particolare, fase della lavorazione del marsala, nella quale al vino si aggiungono alcol, sifone e cotto, per portarlo al giusto ...
Vocabolario
sommacco
sommacco (ant. sommaco) s. m. [dall’arabo summāq] (pl. -chi). – 1. Arbusto della famiglia anacardiacee (Rhus coriaria), coltivato nell’Italia peninsulare e in Sicilia, alto fino a 4 m, con foglie imparipennate, villose nella pagina inferiore,...
marocchinatura
marocchinatura s. f. [der. di marocchinare1]. – Processo di concia al sommacco, di origine araba, con cui si prepara il marocchino dalle pelli di capra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali