• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOMMERGIBILE

di Leonardo Fea - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)

Leonardo Fea

Il sommergibile resta sempre mezzo fondamentale di guerra, largamente diffuso in tutte le marine (la Russia ne contempla una flotta di circa 200 unità), nonostante le sue limitazioni per la bassa velocità e la scarsa visibilità, oggi però parzialmente compensata dal perfezionamento dei mezzi di scoperta acustici, sonori e ultrasonori. Tecnicamente, il sommergibile segue un indirizzo quasi opposto alle unità di superficie, ossia tende alla conservazione, anziché all'aumento, delle sue dimensioni, perché all'incremento della grandezza non corrisponde un adeguato incremento della velocità (8-10 nodi) e della autonomia subacquee (circa 80 a 100 miglia e 5 nodi), mentre invece vi corrisponde un aumento eccessivo del peso dello scafo resistente. I sommergibili moderni nei loro quattro tipi fondamentali, già indicati nelle loro speciali caratteristiche, si aggirano su queste cifre: "grande crociera" 1600 tonn. in superficie (italiano Calvi 1332 tonn. e 17 nodi; francese Morillot 1605 tonn. e 23 nodi); "media crociera" 800 tonn. (italiano Brin 896 tonn. e 17 nodi; francese Aurore 803 tonn. e 14,5 nodi); "piccola crociera" 600 tonn. e meno (italiano Perla 620 tonn. e 14 nodi, inglese Undine 540 tonn.); "posamine" fino a 1500 tonn. (italiano Foca 1109 tonn. e 16 nodi; britannico Porpoise 1520 tonn.; Saphir francese 670 tonn.). In determinate circostanze, unità anche molto più piccole possono essere vantaggiosamente impiegate (U. 24 germanico 250 tonn. e anche minori) giacché il fattore "numero" è di fondamentale importanza per la utilizzazione bellica delle forze subacquee. L'impiego del naviglio subacqueo in coordinazione con le forze aeree si va sviluppando, ma il sommergibile munito di aerei non si è ancora definitivamente affermato.

Per la consistenza attuale delle forze subacquee delle principali mar ne, v. nave (XXIV, p. 341) e le voci dei rispettivi stati.

Vedi anche
velocità velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo. astronomia ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ...
Vocabolario
sommergìbile
sommergibile sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo...
sommèrgere
sommergere sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali