• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SONDRIO

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SONDRIO (XXXII, p. 140 e App. I, p. 1009)

Giuseppe Caraci

La popolazione residente della provincia è salita da 142.919 ab. nell'aprile 1936 a 156.345 ab. al 31 dicembre 1947 (aumento: 8,5%). Al primo maggio 1948 la popolazione presente del comune è stata calcolata in 13.836 abitanti; la cifra più bassa fra tutti i capoluoghi di provincia d'Italia.

Vedi anche
Lecco Comune della Lombardia (45,9 km2 con 47.325 ab. nel 2008, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di Lecco) del Lago di Como, là dove l’Adda riprende il suo corso fluviale. I torrenti Gerenzone, Caldone, Bione, con i ... Montagna in Valtellina Comune della prov. di Sondrio (48,6 km2 con 3029 ab. nel 2008). Chiesa in Valmalenco Comune della prov. di Sondrio (115 km2 con 2712 ab. nel 2008). Castione Andevenno Comune della prov. di Sondrio (17,1 km2 con 1533 ab. nel 2008).
Tag
  • ITALIA
Altri risultati per SONDRIO
  • Sondrio
    Enciclopedia on line
    Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso la confluenza del torrente Mallero nell’Adda. Il Mallero divide la pianta urbana in due parti asimmetriche; ...
  • SONDRIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 140; App. I, p. 1009; II, 11, p. 866) Aldo PECORA Nonostante l'incremento demografico di questi ultimi due decenni, S. è ancora il più piccolo capoluogo di provincia d'Italia. La popolazione residente del comune, pari a 11.672 ab. nel 1936, è passata a 14.643 nel 1951 e successivamente ...
  • SONDRIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXII, p. 140) Bruno CREDARO Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo della Val Malenco. Il settore urbano della strada nazionale dello Stelvio, che separa i vecchi dai nuovi ...
  • SONDRIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Camillo BASSI Carlo Guido MOR Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal padrone") e il centro si sviluppò soprattutto in epoca medievale. L'abitato (307 metri sul mare) è presso la ...
Vocabolario
sóndro
sondro sóndro (o sóntro) s. m. [etimo incerto]. – Altro nome del lentisco, pianta delle anacardiacee.
sondrïése
sondriese sondrïése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente a Sóndrio, città della Lombardia e capoluogo della Valtellina (anche, ma meno com., sondrïòtto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali