• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Songtsen Gampo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Songtsen Gampo


(o Srong btsan sgam po) Primo re (btsan po) storico tibetano della dinastia Yar lung. Le fonti sono concordi sulla data della sua morte (649 d.C.), mentre non lo sono per quella di nascita (569/617). Realizzò l’unificazione del Tibet da un punto di vista istituzionale, politico e territoriale; centralizzò il sistema statale, si servì di alleanze matrimoniali, allargò i confini del suo impero. Sotto di lui il Tibet etnografico e geografico venne così a coincidere con quello politico. Durante il suo regno vi fu una prima introduzione del buddhismo grazie alle sue due mogli, la cinese Wen cheng e la nepalese Bhrikuti. La costruzione dei tem­pli (gtsug lha khang) di Ra mo che e di Ra sa sprul snang (Jo khang) si deve alla loro attività in favore del buddhismo, che però rimase confinato ai membri di corte. Altri fatti culturalmente rilevanti furono l’introduzione della scrittura e la redazione di un codice di leggi. La tradizione storiografica tibetana buddhista lo divinizzò come nirmanakaya «corpo manifesto», nella triade con Amitabha e Avalokitesvara.

Vedi anche
Younghusband, Sir Francis Edward Younghusband ‹i̯ḁ´ṅhḁʃbënd›, Sir Francis Edward. - Esploratore inglese (Murree, India, 1863 - Lytchett Minster, Dorsetshire, 1942). Ufficiale dell'esercito inglese, compì nel 1886 un viaggio in Manciuria, raggiungendo le sorgenti del Sungari. L'anno seguente, partito da Pechino, giunse nel Kashmīr traversando ... Avalokiteśvara Avalokiteśvara Divinità buddhista (sanscr. «il Signore che guarda in giù»), il più vene­rato Bodhisattva della scuola Mahāyāna. È un dio misericordioso che ha fatto il voto di non entrare nel nirvana se non dopo aver salvato tutte le creature, liberandole dall’ininterrotta peregrinazione di vita in vita. ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • AVALOKITESVARA
  • BUDDHISMO
  • TIBET
  • PLI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali