• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SONNINO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SONNINO (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto Almagià

Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Littoria, nei Lepini) situata a 430 m. di altitudine su un colle a forma conica, propaggine del M. Ceraso (822 m.), inciso a nord-ovest da una vallecola che si apre verso l'Amaseno. Il paese, già cinto di mura delle quali restano cospicui avanzi con porte, è costituito da case molto ammassate intorno al colle, divise da anguste stradette; piuttosto stretta e tortuosa è anche la via principale (Corso Vittorio Emanuele) che sale, sottopassando molti archi, e sbocca nella piazza principale; quivi era un castello, già dei Colonna, del quale resta un torrione cilindrico. Sonnino aveva circa 2250 ab. al principio del sec. XVIII e pochi di più al principio del secolo seguente (2356 nel 1816). Nel 1871 ne aveva 2602, saliti nel 1881 a 3200 e nel 1901 a 4490. Più tardi l'emigrazione rallentò assai il ritmo dell'incremento; nel 1921 gli abitanti erano 4978, ma nel 1931 erano saliti a 5936, dei quali 4742 nel centro, gli altri sparsi in campagna.

Caratteristici e pittoreschi sono i costumi delle donne. Il comune (kmq. 63,8) comprende aree coltivate (uliveti, vigneti, cereali, patate), ed estesi pascoli. Sonnino dista da Littoria km. 44; è servito da una stazione della ferrovia Velletri-Terracina, distante km. 9 dall'abitato.

Vedi anche
Amaseno Comune della prov. di Frosinone (77,2 km2 con 4341 ab. nel 2007). Fino al 1872 era denominato S. Lorenzo di Campagna. Caetani, Onorato I, conte di Fondi Successo (1336 circa - 1400) al padre Niccolò nel 1348, fu potente barone: rettore della Campagna e della Marittima, presso di lui, a Fondi, il 27 ag. 1378, fu eletto contro Urbano VI l'antipapa Clemente VII, onde il grande scisma, di cui fu interessato fautore. Nel 1400 fu sconfitto dagli eserciti di ... Veroli Comune della prov. di Frosinone (118,9 km2 con 20.560 ab. nel 2008). Si trova a 570 m s.l.m. su uno sprone degli Ernici, sul quale si arrampicano le strade a forte pendenza (spesso addirittura scale); in alto è il castello di S. Leucio. Industria poligrafica, cartaria, dei fiammiferi e del legno. Sviluppato ... Latina Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,8 km2 con 115.490 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima. ● La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo, Latina veniva eretta capoluogo di provincia. Posta a 21 m ...
Vocabolario
sónno
sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali