• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SONZOGNO

di Giannetto Avanzi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SONZOGNO

Giannetto Avanzi

. Casa editrice, tipografica e libraria con sede in Milano. Le sue prime origini risalgono a una piccola azienda tipografico-libraria fondata nel 1818 da Giovanni Battista S. e continuata dal 1826 dai figli Francesco e Lorenzo. Ma il vero fondatore dell'attuale casa editrice fu Edoardo, figlio di Lorenzo, nato a Milano il 21 aprile 1836, ivi morto il 14 marzo 1920; nel 1861, rimasto unico successore nell'azienda, attuò il disegno di darle un più vasto sviluppo con la pubblicazione di periodici (Lo spirito folletto; Lanterna magica; Emporio pittoresco) e di libri con intendimento divulgativo, facendone gradatamente la maggiore casa editrice italiana con spiccato carattere popolare. Di questa attività fanno parte le due notissime collezioni: Biblioteca universale e Biblioteca del popolo, seguite da altre come la Romantica economica e la Biblioteca classica economica, che ebbero tutte una diffusione assai vasta, venendo incontro, anche per il modico prezzo, ai desiderî delle classi meno colte. Nel 1909 Edoardo S. si ritirò dall'azienda e vi subentrò il nipote Riccardo S. (1871-1915), associato con Alberto Matarelli (nato nel 1875); nel 1915 quest'ultimo rimaneva unico dirigente e proprietario e provvedeva a darle una nuova organizzazione tecnica ed editoriale, pur mantenendo fede alle vecchie tradizioni. Furono ideate e promosse altre collezioni e opere Sonzogno, la Grande enciclopedia popolare Sonzogno, la Letteratura moderna italiana e straniera. La casa pubblica anche non pochi periodici dedicati specialmente all'economia domestica e ai lavori femminili, come Il ricamo; La moda illustrata; Rivista delle famiglie, ecc.

Casa musicale Sonzogno. - I primi inizî della casa musicale Sonzogno risalgono al 1874, a opera di Edoardo S. (v. sopra); essa ebbe per suo impulso continui sviluppi, collegati ad avvenimenti musicali di notevole importanza. La gestione musicale fu aggregata per molti anni a tutta l'azienda editoriale S., finché nel 1909 fu separata dal ramo tipografico-librario ceduto a Riccardo S. (v. sopra) e trasformata in società in accomandita. Nel 1913 Edoardo S. si ritirava anche dalla casa musucale e vi subentrava il nipote Renzo S. (1877-1920); nel 1923 la casa fu nuovamente trasformata nell'attuale Società anonima musicale Sonzogno.

Fra gli autori della casa vanno ricordati: P. Mascagni, che nel 1888 vinse il secondo concorso Sonzogno con Cavalleria rusticana, R. Leoncavallo, F. Cilea, U. Giordano, ecc.

Vedi anche
Pietro Mascagni Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In Finlandia (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, ecc., nel 1882 riprese gli studî iniziati a Livorno entrando al conservatorio di Milano (con M. Saladino ... Ferdinando Fontana Letterato italiano (Milano 1850 - Lugano 1919). Scrittore di idee socialiste, partecipò alla sommossa del 1898 e si rifugiò subito dopo in Svizzera. È uno degli esponenti laterali, ma non per questo meno significativi, della scapigliatura milanese, della quale espresse le punte più aspre e socialmente ... Amintore Galli Musicista italiano (Talamello 1845 - Rimini 1919). Studiò al conservatorio di Milano. Compose musica sacra e oratoriale, ma soprattutto si dedicò a lavori didattici e all'attività di critico musicale. Autore della musica dell'Inno dei lavoratori. Sem Benèlli Benèlli, Sem. - Drammaturgo italiano (Prato 1877 - Zoagli 1949). Interventista e combattente della prima guerra mondiale, nel 1919 fu eletto deputato al parlamento. Grande fama gli procurarono i poemi drammatici La maschera di Bruto (1908), L'amore dei tre re (1910), Il Mantellaccio (1911), La Gorgona ...
Altri risultati per SONZOGNO
  • Sonzógno
    Enciclopedia on line
    Casa editrice e libreria, fondata a Milano nel 1818 da Giovan Battista S. (1760-1822) e sviluppata in seguito dal nipote Edoardo (Milano 1836 - ivi 1920) che, succedutogli nella direzione (1861), accrebbe e migliorò la produzione specializzandosi nell'editoria popolare a carattere divulgativo e assolvendo ...
Vocabolario
salvamatrimoni
salvamatrimoni (salva-matrimoni), agg. Che si propone di tutelare e rinsaldare l’istituzione del matrimonio. ◆ L’opera [di Allan e Barbara Pease, «Perché gli uomini lasciano sempre alzata l’asse del water e le donne occupano il bagno per...
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali