• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sop

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Sop


(sop, SOP), s. m. inv. Acronimo di Senza obbligo di prescrizione.

• La parola d’ordine è liberalizzare quanto ancora è vincolato tutelando però le farmacie dei piccoli centri. Ecco allora che, primo caso in Europa, i medicinali con obbligo di ricetta «bianca» (cioè non rimborsabile) seguono il destino di quelli senza obbligo di prescrizione (i cosiddetti Sop) e da banco (gli Otc, over the counter). (Margherita De Bac, Corriere della sera, 6 dicembre 2011, p. 17, Primo Piano) • In Rete potranno vendere solo le farmacie e le parafarmacie che hanno già punti vendita «fisici». I medicinali dispensati sono gli «otc» o i «sop». Si tratta sempre di prodotti per i quali non è necessaria la ricetta, la differenza è che sui primi le industrie possono fare la pubblicità e sui secondi no. (Michele Bocci, Repubblica, 15 giugno 2015, p. 23, Economia) • La significativa riduzione dei prezzi verrà applicata ai farmaci da banco (SOP), ai prodotti senza obbligo di ricetta (OTC) e a quelli non mutuabili (fascia C), oltre a quelli che non sono di carattere farmaceutico. (G[abriele] Min[elli], Giornale di Brescia, 28 aprile 2016, p. 29, Sebino e Franciacorta).

> Otc.

Tag
  • EUROPA
Vocabolario
sopire
sopire v. tr. [dal lat. sopire «addormentare», corradicale di sopor «sopore» e somnus «sonno»] (io sopisco, tu sopisci, ecc.). – 1. letter. raro. Assopire, addormentare. 2. fig. Calmare, placare; smorzare, reprimere: s. il dolore; s. le...
sopiménto
sopimento sopiménto s. m. [der. di sopire], letter. – L’atto di sopire o del sopirsi, spec. nei sign. fig. di calmare, placare: s. di liti, di discordie; il s. dei sensi, delle passioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali