• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOPATRO di Apamea

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOPATRO (Σώπατρος, Sopăter) di Apamea

Guido Calogero

Filosofo greco di scuola neoplatonica, ricordato da Eunapio come massimo tra gli scolari di Giamblico. Visse tra la seconda metà del sec. III e la prima del IV d. C. Recatosi a Costantinopoli, acquistò grande influsso su Costantino: ma più tardi, caduto in disgrazia (o per la sua propaganda politeistica, o perché l'imperatore stesso volesse evitare ogni sospetto di paganesimo), fu da lui condannato a morte.

Sua opera principale, ricordata da Suida, è il Περὶ προνοίας καὶ τῶν παρὰ τὴν ἀξιαν ευπραγούντων ἤ δυσπραγούντων (Sulla provvidenza e su coloro che hanno fortuna o sfortuna oltre quanto è debito: l'argomento risulta già chiaro dal titolo). Per possibili resti di altre sue opere presso Fozio e Stobeo si vedano gli scritti sotto citati del Focke e del Wilhelm.

Bibl.: F. Focke, Quaestiones Plutarcheae, Diss., Münster 1911, p. 57 segg.; Fr. Wilhelm, Der Regentenspiegel des S., in Rheinisches Museum, LXXII (1918), pagine 374-402; Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, III A, colonne 1006-1607.

Vedi anche
Giàmblico Giàmblico ('Ιάμβλιχος, lat. Iamblĭchus). - Filosofo neoplatonico (n. Calcide, Celesiria, 250 circa - m. 330 circa). Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria. Scolaro del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, accentuando ... Eunàpio Eunàpio (gr. Εὐνάπιος, lat. Eunapius). - Storico greco di Sardi in Lidia (345 circa - 420 d. C.), autore di una serie di Vite dei sofisti e di una continuazione della cronaca di Dessippo (‛Υπομνήματα ἱστορικά) in 14 libri, dal 270 al 404 d. C.; ce ne restano parecchi frammenti. Fu fonte di Zosimo, Filostorpio, ... neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... Giuliano l'Apostata Giuliano (lat. Flavius Claudius Iulianus) l'Apostata. - Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre ...
Altri risultati per SOPATRO di Apamea
  • Sopatro di Apamea
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (3°-4° sec. d.C.). Di scuola neoplatonica (fu allievo di Giamblico), esercitò dapprima grande influsso su Costantino, ma fu poi condannato a morte, forse per il suo politeismo. Il lessico Suida ricorda una sua opera: Sulla provvidenza e su coloro che hanno fortuna o sfortuna oltre quanto è ...
  • Sòpatro di Apamea
    Enciclopedia on line
    Filosofo (sec. 3º-4º d. C.) di scuola neoplatonica, esercitò dapprima grande influsso su Costantino, ma fu poi condannato a morte, forse per il suo politeismo. Una sua opera Sulla provvidenza e su coloro che hanno fortuna o sfortuna oltre quanto è debito è ricordata da Suida e frammenti di altri scritti ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali