SOPATROS (Σώπατρος)
3°. - Figlio di Menekrates figlio di Sopatros, tebano. È il nipote del precedente Sopatros. Pare che non si conservino firme isolate di questo scultore, noto per aver collaborato a Delfi col padre Menekrates (v. menekrates, 3°). I due personaggi compaiono a Delfi come testimoni di un affrancamento, fin dal 146-45 a. C (o 145-44: Bull. Corr. Hell., lxviii-lxix, 1944-45, p. 112); è certo che lavoravano insieme ancora nell'anno 106-105 a. C. Si attribuisce a S. anche una firma autonoma (Daux) che per motivi epigrafici sembra però si debba riferire al S. di due generazioni più vecchio (Marcadé; v. sopatros, 2°).
Monumenti riferibili a S. 3°: base di calcare nero, dal Ginnasio, Delfi; ha la terminazione del nome di Menekrates, l'intero nome di S. e l'inizio dell'etnico, incerto; Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., xxiv, 1900, p. 81: H. Pomtow, in Berliner Philologische Wochenschrift, l, 1909, c. 798 (= Delphica, ii, p. 94-95); A. J. Reinach, in Bull. Corr. Hell., xxxiv, 1910, p. 329: H. Dittenberger, Sylloge Inscriptionum Graecarum, Lipsia3 1915, 597 A; G. Daux, in Bull. Corr. Hell., lxviii-lxix, 1944-45, p. 113; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, i, Parigi 1953, p. 83.
Parte superiore di una base di calcare grigio, con dedica di M. Minucius Fufus, per il trionfo sui Galli del 106 a. C.; firma di Menekrates e S. tebani: P. Perdrizet, in Bull. Corr. Hell., xx, 1896, p. 483; H. Pomtow, in Berliner Philologische Wochenschrift, 1909, c. 795 (= Delphica, ii, p. 90); A. J. Reinach, in Bull. Corr. Hell., 1910, p. 306; H. Dittenberger, op. cit., 710 B; Fouilles de Delphes, iii, 1, n. 526; G. Daux, Delphes au IIe et au Ie siecle, Parigi 1936, p. 597, n. 2; Bull. Corr. Hell., lxviii-lxix, 1944-45, p. 113; J. Marcadé, op. cit., i, p. 83.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1007, n. 15; Schober, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 78 s.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 285; G. Lippold, Griechische Plastik, Handbuch der Archaeologie, III, i, Monaco 1950, p. 340.