• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEREAU, Sophie

di Leonello Vincenti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEREAU, Sophie

Leonello Vincenti

Scrittrice tedesca, nata Schubart, il 28 marzo 1770 ad Altenburg, morta a Heidelberg il 30 ottobre 1806. Maritata col prof. F. Mereau dell'università di Jena, corteggiatissima per la sua grazia e il suo talento letterario, sposò (1803), dopo il divorzio, il poeta Clemens Brentano, col quale visse non sempre felicemente a Marburgo e a Heidelberg, dove morì di parto.

Aveva esordito con poesie, accolte anche dallo Schiller nella sua Thalia (Gedichte, Berlino 1800-02), e con un romanzo (Das Blüthenalter der Empfindung, Gotha 1794) del genere sentimentale preromantico. Oltre a un maggiore romanzo epistolare (Amanda und Eduard, Francoforte 1803), contribuì con numerosi scritti minori e con traduzioni alla letteratura amena del romanticismo. Nel 1806 comparve, a Berlino, una sua versione della Fiammetta del Boccaccio; essenzialmente opera del marito Clemens è ritenuta, invece, la versione (Spanische Novellen, Penig 1806, voll. 2) delle novelle di M. de Zayas.

Bibl.: Briefwechsel zwischen C. Brentano und S. M., a cura di H. Amelung, Lipsia 1908; L. Brentano, C. Brentanos Liebesleben, Francoforte 1921.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali