• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIECK BERNHARDI, Sophie

di Ottone Degregorio - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIECK BERNHARDI, Sophie

Ottone Degregorio

Sorella di Ludwig Tieck, nata a Berlino il 28 febbraio 1775, morta a Reval il 30 settembre 1833. Formatasi nell'ambiente letterario romantico insieme col fratello quasi coetaneo, collaborò presto con lui alla rivista Straussfedern (1796-97) con alcune novelle di carattere ironico satirico. Sposatasi col maestro e amico del fratello, August Ferdinand Bernhardi, collaborò con lui al terzo volume delle sue Bambocciaden; negli anni dal 1800 al 1805 pubblicò il romanzo Julie St. Albain, i Wunderbilder und Träume in elf Märchen, e le Dramatische Fantasien; tutti lavori a forti tinte romantiche. Nel 1805 abbandonò il marito per ragioni d'incompatibilità e passò a Roma dove conobbe il barone estone Karl Knorring, col quale si sposò nel 1810. In questi anni pubblicò Egidio und Isabella, tragedia in versi, e ultimo il poema medievale Flore und Blancheflur (ed. nel 1822 con prefazione di A. W. Schlegel). Passò il resto della sua vita, con qualche interruzione, in Estonia. A cura del fratello uscì postumo il lungo romanzo sentimentale a sfondo realistico Evremont (1836).

Bibl.: M. Breuer, S. B. geb. T., Diss., Tubinga 1914.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali