• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHAËLIS, Sophus August Bertel

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHAËLIS, Sophus August Bertel

Emma Mezzomonti

Poeta danese di origine tedesca, nato il 14 maggio 1865 a Odense, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1932. Traduttore del Baudelaire, del Flaubert; adoratore dell'arte, sempre in cerca d'impressioni di bellezza sensibile soprattutto ai valori musicali e coloristici della poesia, fu chiamato il Gautier della Danimarca. Si rivelò con un volume di liriche Solblomster (Girasoli, 1893), a cui seguirono Sirener (1898), Palmerne (Le palme, 1904), visioni egiziane; Blaaregn (Glicine, 1913), con impressioni del Giappone: all'Italia si ispirò in parte già in Livets Fest (Festa della vita, 1900) e soprattutto in Romersk Foraar (Primavera romana, 1921) dove il suo estetismo si approfondisce a tratti in un senso pensoso della vita, che fu forse l'espressione più alta della sua spiritualità. Già nel 1895 aveva iniziato intanto anche una serie di romanzi storici, fra i quali i più noti sono Æbelø (1895); Giovanna (1901) sulla Firenze del Rinascimento; Den evige Sovn (L'eterno sonno, 1912), sul ritorno dalla Russia dell'esercito napoleonico e Hellener og Barbar (1914), sulle guerre persiane. L'ultimo periodo della sua attività fu contrassegnato da un più vivo interesse per i problemi della vita moderna, interesse che gli dettò alcuni drammi (Lœgen, Il medico, 1906; Revolutionsbryllup, Nozze di rivoluzione, 1906); novelle (Trœbukken, Il tarlo, 1918, sulla guerra); un romanzo (Dommeren, Il giudice, 1921), e culminò infine in una - in molte parti - felice traduzione del Faust (1927). La moglie Karin, nata Bech Brøndum a Randers il 20 marzo 1872, sposata in prime nozze con Sophus M. e in seguito (1912) con C. Stangeland è pure scrittrice danese. Højt Spil (Alto gioco), fu il suo primo romanzo (1898); a cui seguirono parecchi altri, tra i quali nel 1910 il più celebre e discusso in tutta Europa, anche in Italia, Den farlige Alder (1910). In esso e in Barnet (Il bambino, 1902), Lillemor (1902), Glœdens Skole (La scuola della gioia, 1914), la Stangeland tratta di problemi morali e sociali dell'epoca e indugia soprattutto in analisi dell'anima femminile e del matrimonio moderno con tendenza spesso polemica. Ispirate invece a più puro intendimento d'arte, sono le sue ultime opere (Lille unge Kone, Piccola giovane donna, 1921, ecc.), e specie il ciclo di racconti iniziato con Pigen med Glasskaarene (La fanciulla coi pezzi di vetro, 1923 segg.) dove l'analisi dei moti oscuri e inconsci dell'animo è condotta con sottile finezza di osservazioni e sciolta e limpida vivezza di stile.

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali